Potenziato il trasporto pubblico del Locarnese
Proprio qui, avete presente? Dal 2020 passeranno i bus della nuova linea diretta di trasporto pubblico Ascona – Locarno. Qui accanto ci sarà invece una nuova passerella ciclopedonale. Oggi infatti il Gran Consiglio ha approvato il mio rapporto commissionale e dato così il via libera a questo importante potenziamento del trasporto pubblico nel Locarnese all’apertura della Galleria del Ceneri di Alptransit.
Leggi il mio rapporto commissionale
Leggi l’articolo su La Regione: Mobilità, un cambio di marcia
No Billag – No Svizzera – No Cinema
Sono molti gli argomenti che mi portano ad oppormi con convinzione alla scellerata iniziativa No Billag – alla quale come Giovani liberali radicali ticinesi ci eravamo peraltro opposti, come unica sezione cantonale del movimento giovanile nazionale, già al momento del lancio. Tanti argomenti, dicevo, sviscerati da molti (fortunatamente). Mi limito quindi qui a ribadirne due, quelli che forse mi sono più cari.
1) No Billag = No Svizzera
L’informazione di servizio servizio pubblico è un fondamento indispensabile della democrazia svizzera e della coesione sociale e nazionale. Non solo perché come minoranza di cultura e lingua italiana il sistema attuale ci garantisce di avere una voce (per nulla scontata) in Svizzera; non solo perché il servizio pubblico ci permette di ricorrere a un’autorità indipendente di ricorso che potrà se del caso darci ragione, ma soprattutto perché nel tempo delle fake news create ad arte per guadagnare o influenzare, degli algoritmi che ci portano a leggere solo le notizie più vicine alla nostra area di pensiero e dei social network in cui i fatti sono sempre più commento, la società ha più che mai bisogno di un’informazione diversificata, seria, approfondita, contestualizzata e il più possibile sopra le parti.
2) No Billag = No Cinema
Cosa succederebbe al cinema se passasse l’iniziativa No Billag? Il mondo dell’audiovisivo locale e nazionale sarebbe molto indebolito – meno competenze e posti di lavoro, taglio del 50% dei fondi per le realizzazioni, perdita di attrattiva per le produzioni estere – compromettendo così un importante vettore di sviluppo economico sul quale il Ticino sta puntando (dalla Ticino Film Commission al Locarno Festival, passando dal Palacinema, il Cisa e tutto il resto). Con la cultura si mangia, si vive, si cresce.
A scuola!
Dopo aver ascoltato direttori e docenti, grazie a un’amica sono tornato io a scuola, con una supplenza alle scuole medie per sentire, annusare, toccare la scuola di oggi. Perché per me fare politica significa comprendere, ascoltare e camminare qualche metro nelle scarpe degli altri prima di formarmi un’opinione. È stata un’esperienza intensa che mi ha messo alla prova (la mitologia greca era un po’ arrugginita😱), che mi ha portato a dare lezioni e a impararne a mia volta: per quanto complesso e variegato, il mondo della scuola ha bisogno che tutti i suoi attori continuino a parlarsi per costruire insieme un sistema abbastanza solido per dare ai nostri ragazzi tutti gli strumenti necessari per navigare nel mare della vita. Lunedì un altro banco…quello del Gran Consiglio 🔴🔵 Buon fine settimana
Più conciliabilità lavoro e famiglia nell’ente pubblico
Cosa auguri ai neo-genitori? “Auguro la fortuna di avere le risorse e le condizioni personali e professionali per poter godere appieno di questi momenti speciali e irripetibili“: firmato oggi all’unanimità dalla Commissione gestione e finanze del Gran Consiglio un mio rapporto su un’iniziativa parlamentare di Raffaella Martinelli Peter (ripresa da Milena Garobbio) con una serie di proposte concrete affinché lavoro e famiglia siano più conciliabili nell’ente pubblico. Perché l’impegno per una migliore conciliabilità tra lavoro e famiglia non è più una lotta di un genere, le donne, ma di tutta una generazione, la nostra.
Maggiori informazioni:
- Consulta il rapporto commissionale
- Leggi l’Intervista al portale GAS
- Ascolta il breve intervento alle Cronache regionale della Rete 1
- Leggi l’articolo su La Regione Ticino: Statali, congedo paternità di dieci giorni
* Credito fotografico al portale GAS
Aspettateci fuori, ma sempre!
Durante l’ultima seduta di Gran Consiglio, quando in discussione vi era l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta relativa al discusso caso Argo1, un folto gruppo di cittadini si è presentato per qualche decina di minuti sulle tribune dell’aula parlamentare armato di una serie di cartelloni raffiguranti dei grandi occhi. Il messaggio era chiaro: vi osserviamo. Altrettanto chiaro il titolo della manifestazione: Vi aspettiamo fuori. Non ho né condiviso né condannato l’iniziativa perché non ho nessun problema nell’essere osservato nella mia azione politica. Anzi: credo sia – e debba essere – la regola. Sostengo fortemente il principio dell’accountability, splendido termine e concetto anglosassone che esprime il dovere di spiegare cosa è stato fatto da parte dell’eletto e il diritto di premiare o sanzionare da parte dell’elettore (in italiano lo tradurremmo con rendere conto). In molti paesi del mondo, per dare un segnale di trasparenza, si è ricorsi a soluzioni architettoniche esemplari o accattivanti come le finestre a forma di uomo del parlamento scozzese o la cupola di vetro del Reichstag in Germania. In Ticino, al di là delle vetrate e del libero accesso delle tribune a Palazzo delle Orsoline, gli strumenti per garantire la completa trasparenza del lavoro del Gran Consiglio fortunatamente non mancano: non solo le sedute sono pubbliche e trasmesse in diretta sul sito del Cantone, ma lì è reperibile tutta la documentazione su ogni trattanda per una verifica prima dei dibattiti ma anche a posteriori, valutando presenze e assenze, dichiarazioni, voti favorevoli e contrari di ogni singolo Deputato. Io mi impegno in questo senso: nel mio piccolo – sul mio sito, sui social e anche sfruttando la Tribuna del Gran Consiglio su Opinione liberale, nella quale stilo un bilancio della mia attività parlamentare – cerco proprio di rendere conto del mio lavoro in Commissione e in Gran Consiglio.
Benvenuti quindi i cittadini alle tribune, fisiche o virtuali! Ma dagli stessi cittadini – in particolare quelli accorsi lunedì scorso – pretendo però che si impegnino a seguirci sempre e non solo quando sentono l’odore del sangue, dello scandalo, dell’inquisizione (in questo caso sicuramente non santa). Mi è dunque dispiaciuto – votata la Commissione e superate le 19.00 – vederli partire velocemente con i loro occhi giganti (alcuni gettati un po’ poco elegantemente in sala durante i lavori), invece di marcare presenza anche nell’ora successiva, quando abbiamo affrontato temi forse meno roboanti e spettacolari, ma altrettanto importanti. Ad esempio 5 milioni di opere di canalizzazione e di depurazione delle acque luride a favore di 40 Comuni (dal 1974 al 2016 sono stati stanziati ben 336 milioni di franchi corrispondenti a un volume d’investimento di quasi 1.2 miliardi per la realizzazione di opere di smaltimento delle acque!). O ancora un progetto integrale nel comprensorio boschivo del bacino del fiume Cassarate (368 ettari) con lo stanziamento di un credito di altri 5 milioni, per una spesa complessiva cantonale e federale di quasi 8 milioni (periodo 2018-2032). O ancora il risanamento della rete stradale d’interesse agricolo nel Comune di Acquarossa con la concessione di un credito di oltre 1.5 milioni quale contributo per i lavori. E non è un caso che in due oggetti su tre, a fungere da relatori, siano dei deputati liberali radicali, Fabio Schnellmann e Giorgio Pellanda. Ribadiamolo: la parte più importante della politica – e quella che mi piace di più – è quella che si vede di meno e che da più risultati. PLR: Passione, Lavoro, Risultati. Risultati che purtroppo non sempre interessano quanto meritano, perché ad attirare l’attenzione – anche dei media, purtroppo – sono gli scontri in aula, non quando si arriva in plenum con un rapporto unico, sottoscritto da tutti o quasi e frutto di un lavoro di approfondimento e condivisione ben fatto. Io ci sto quindi, care Cittadine e cari Cittadini, osservateci e aspettateci fuori, ma fatelo sempre.
* Editoriale apparso oggi su Opinione liberale
Incontro Sindaci PLR del Locarnese: al lavoro insieme!
Si è tenuto oggi il tradizionale incontro semestrale tra Sindaci e Vicesindaci PLR del Locarnese promosso dal Distretto PLR di Locarno, che presiedo, con l’intento di discutere informalmente tematiche di rilievo a livello regionale e cantonale. Oltre ad aver affrontato alcuni temi caldi nei lavori di Gran Consiglio – come ad esempio il sostegno al Monte Verità, il credito di una decina di milioni per le funivie nelle Centovalli e il finanziamento di alcune misure di mobilità lenta o pubblica contenute nel PALOC2 – è stata tematizzata la tendenza del Cantone a sempre più centralizzare competenze e imporre le proprie visioni, come nel caso dell’uniformizzazione degli stipendi tra polizie cantonale e comunali, ma soprattutto nell’ambito delle recenti proposte di revisione del Piano direttore e del Piano cantonale delle aggregazioni: in linea generale si è convenuto per il primo di opporsi a un’eccessiva messa sotto tutela dei Comuni in ambito pianificatorio, per il secondo di rilevare come le osservazioni dei Comuni del Locarnese non siano state debitamente considerate. Sostegno del Partito cantonale è stato espresso anche sul tema dei canoni d’acqua, sollevato in particolare dai Sindaci dei Comuni periferici: l’opposizione alla proposta di una loro repentina riduzione posta in consultazione dalla Confederazione è stata anche sostenuta dal Consigliere di Stato Christian Vitta, tanto da convincere il Partito nazionale – in un primo momento piuttosto favorevole – ad opporvisi. Importante, è stato ribadito, assicurare alle regioni periferiche le giuste risorse per gestire la cosa pubblica. L’incontro mi ha inoltre permesso, insieme al Presidente cantonale Bixio Caprara eccezionalmente presente all’incontro, di salutare e ringraziare il Sindaco di Tenero-Contra Paolo Galliciotti che ha recentemente annunciato il ritiro dalla politica attiva per la fine dell’anno. Sempre al lavoro, insieme!
La scuola è tutta un’educazione alla cittadinanza
Diversi cittadini, nelle ultime settimane, mi hanno chiesto come mai avessi votato no all’introduzione dell’ora di educazione alla cittadinanza; un no che ribadirò anche al voto popolare del prossimo 24 settembre. Di certo non perché io non sia sensibile agli obiettivi della proposta, anzi, ma perché credo che gli strumenti per raggiungerli siano diversi. A fronte, ammettiamolo subito, di un reale problema di carenza civica – non solo per i giovani – che impone una riflessione da parte di scuola, politica e società tutta.
In primo luogo ho votato e voterò no perché lo scorporo porta con sé, purtroppo, un importante taglio delle ore di storia. Ed è una perdita, anche perché già oggi i docenti faticano a completare il programma stabilito. Ma il punto è un altro: la conoscenza della storia non è fine a se stessa, ma piuttosto uno strumento per leggere il presente e costruire il futuro, anche civico. A ben guardare, al di là dei programmi specifici, studiare storia è di fatto studiare civica. È importante non solo per capire chi siamo e come funzioniamo – o per conoscere e interiorizzare diritti e doveri conquistati anche con il sangue – ma soprattutto per avere solidi punti di riferimento in un mondo sempre più globalizzato e liquido.
Secondariamente ho votato e voterò no perché reputo estremamente riduttivo limitare e inscatolare l’insegnamento della civica e della cittadinanza in sole due ore mensili di materia specifica. Il senso dello Stato e delle Istituzioni non si impara a memoria come le caselline, come – evidentemente – non lo si impara solo durante le ore di storia. Lo si impara studiando il testo argomentativo a italiano; approfondendo la geografia e a scienze quando si studia il comportamento delle api; o ancora leggendo Voltaire a francese e perfino a educazione fisica quando impariamo il rapporto tra noi e gli altri, ad esempio in un gioco di squadra. A ben guardare creare cittadini attivi e consapevoli è – e deve essere – l’obiettivo principe della scuola: si veda in questo senso l’articolo 2 della Legge della scuola, sulle finalità, un vero e proprio inno all’educazione alla cittadinanza. Istituire delle ore apposite rischia invece di deresponsabilizzare in questo senso altri insegnanti e altre materie. Se da un lato la politica cantonale invoca a gran voce il superamento dal dipartimentalismo della pubblica amministrazione, dall’altro per la scuola sembra negare l’importanza di un approccio trasversale e interdisciplinare. Fatto peraltro anche di progetti meritevoli, come quello della Gioventù dibatte, che permette a giovani allievi di sperimentare per davvero il confronto democratico, per giunta tirando a sorte le posizioni da argomentare, anche per spiegare che spesso le ragioni non stanno mai totalmente da una parte o dall’altra. Facciamo di più, ma facciamolo innovando, cercando nuove vie, coinvolgendo il territorio.
Ecco perché, pur apprezzando il lungo e laborioso lavoro della Commissione scolastica teso alla ricerca di un compromesso tra Dipartimento e iniziativisti (anche se alla luce dei fatti sminuito dal mancato ritiro dell’iniziativa), ho votato e voterò no a quanto proposto. E forse, a ben vedere, non è così male che se ne parli, così possiamo dibattere su quale tipo di scuola vogliamo, anche perché la scuola di oggi è il Paese di domani, il suo prodotto interno lordo e il suo mercato del lavoro, ma anche i suoi valori, la sua tenuta e la sua coesione.
* Pubblicato su La Regione di oggi
La “Città dei mestieri” ambiziosa e geniale
Lo scorso gennaio, il Gran Consiglio ha approvato un’iniziativa parlamentare – firmata da chi scrive e dai colleghi Farinelli, Fonio, Jelmini, Pagnamenta e Passalia – per codificare un maggior coinvolgimento di genitori e organizzazioni del mondo del lavoro nell’orientamento scolastico e professionale. Nelle scorse settimane il Consiglio di Stato ha invece accolto la nostra seconda proposta, ovvero la realizzazione in Ticino di una Città dei mestieri. Fantastico, ma forse non chiarissimo per tutti. Anche se mi rendo conto che il concetto di “messa in rete” oggi risulti un po’ abusato e ben poco innovativo – che poco comunica e nulla spiega di quanto verrà realizzato – dopo aver visitato la Cité des métiers di Ginevra non posso fare a meno di sottolineare come quest’ultima decisione sia un importante e concreto passo in avanti per un accompagnamento formativo e professionale e una pubblica amministrazione al passo con i tempi, razionali, dinamici e soprattutto facilmente accessibili.
La Cité des métiers sarà un villaggio dedicato alla formazione, al lavoro e all’orientamento scolastico e professionale che accoglierà tutti – giovani e meno giovani – per informazioni sul mercato del lavoro e sulle varie opportunità formative. Lì, in un unico luogo, potranno incontrare gli orientatori; i rappresentanti degli ordini scolastici che forniranno indicazioni sui percorsi più adatti, recenti, spendibili; i professionisti e i rappresentanti di aziende interessate ad assumere collaboratori e apprendisti, a spiegare di che profili necessitano o cosa significa svolgere uno specifico mestiere; oppure ancora i consulenti a consigliare come finanziare la propria formazione. Tutti insieme, per ascoltarsi e aggiornarsi; per sedersi con ogni singolo cittadino, confrontarsi sulle scelte possibili e maturare quelle più giuste per lui (o lei). È questa la genialità del concetto: un solo sportello che permetterà di convogliare al “villaggio” tutti gli attori per fornire ad ognuno risposte mirate, in maniera più razionale e in tempi più brevi rispetto ad una serie di servizi disseminati un po’ qua e un po’ là sul territorio. All’interno della cittadella potrà ovviamente entrare chiunque, per un dubbio o avendo già in testa la direzione da prendere. Il tutto, in un ambiente stimolante che proporrà giornate di formazione, seminari e momenti di incontro tra chi le opportunità lavorative le cerca e chi invece le offre; in un contesto che offrirà periodicamente conferenze con personalità di spicco da ogni ambito e che metterà a disposizione materiale multimediale aggiornato ai bisogni degli “abitanti” e dei “visitatori”.
Chi scrive e i firmatari delle due proposte hanno sicuramente preso atto con entusiasmo della disponibilità politica trasversale, comprese le parti sociali coinvolte sin dalle prime fasi (Camera di Commercio, AITI, OCST e Sindacati indipendenti ticinesi), e oggi auspichiamo che si proceda celermente, così come proposto dal Governo, con la fase di progettazione operativa e la sperimentazione presso il Centro professionale tecnico di Trevano già nel corso dell’anno scolastico 2017/2018. Sapendo – a Ginevra e nell’altra quarantina di struttura in tutto il mondo – quanto può avvenire quando si crede in una riunione dell’universo dei mestieri e della formazione, siamo convinti che le risposte ad alcuni dei problemi che toccano il mondo del lavoro e l’occupazione passeranno da queste mura, e con un po’ di speranza proprio lì vi potrebbero trovare soluzione. Se un domani per capire cosa fare da grande, se pianificare un soggiorno all’estero, come riorientarsi finanziando gli studi o per incontrare un potenziale datore di lavoro ai Ticinesi basterà recarsi alla Città dei mestieri, vorrà dire che quella che oggi sembra una promettente capitale avrà raggiunto il suo geniale, ambizioso ma realistico scopo.
* Pubblicato sul Corriere del Ticino di oggi
Maggiori informazioni:
“Città dei mestieri, obiettivo 2018″ (La Regione, 27 maggio 2017)
Comunicato stampa del Consiglio di Stato (28 giugno 2017)
Intervista (LiberaTV, 12 agosto 2017)
Un bel luogo per fare cinema
Quando si pensa al grande cinema girato in Svizzera, le prime immagini che sorgono sono quelle della Aston Martin grigia di Sean Connery in “Goldfinger” (1964) che sfreccia sulle strade del passo del Furka, di Clint Eastwood sulle montagne innevate in “The Eiger Sanction” (1975) o i più recenti “Angeli e demoni” (2009), “Sherlock Holmes – Gioco di ombre” (2011) o “La giovinezza” (2015). Più vicino a noi, non si può non pensare al salto di 007 dalla diga della Verzasca in Goldeneye (1995).
Ma oltre a questi arcinoti esempi, la Svizzera, e il Ticino in particolare, sono stati protagonisti di molti film dei quali si è persa memoria. Nella saletta riservata al Ticino nell’interessante mostra “Backdrop Switzerland” curata da Cornelius Schregle e attualmente in esposizione all’Elisarion di Minusio, ritroviamo le immagini di alcuni film emblematici della storia del cinema girati nella nostra regione. Ad esempio alcuni film tedeschi che veicolano l’immagine di un Ticino idilliaco, come è il caso dell’avventura sul lago di Lugano di “Conny und Peter macine Musik” (1960). Il cinema italiano, negli anni ’70 e ’80, scopre invece il Ticino per la sua realtà di piazza economica e vi colloca gialli e commedie, come “La più bella serata della mia vita” di Ettore Scola (1972), ma anche “Opera” di Dario Argento (1987), che vede una scena girata in una casetta di Nante, o il regista Paolo Sorrentino – premio Oscar nel 2014 – con “Le conseguenze dell’amore” (2005), in cui il protagonista (Toni Servillo) soggiorna a Lugano e visita il Fox Town. Il regista Ivan Passer, nel 1977, porta invece a Lugano, sempre nel contesto delle banche internazionali, l’attore Michael Caine, nel film “Silver Bears”. Dal 2000 il Ticino è poi diventato una meta rinomata e ambita dai registi di Bollywood, che amano i paesaggi alpini verdi e mozzafiato delle nostre valli e le romantiche mura dei castelli di Bellinzona, che mescolano ad appariscenti abiti della tradizione indiana e a vivaci danze tradizionali, in un accostamento interessante e via via più ricercato.
Quelli esposti a Minusio sono esempi che mostrano, una volta di più, come il Ticino, con il suo paesaggio variegato e mozzafiato, sia un luogo attrattivo per i registi di tutto il mondo, che con le loro cineprese portano lavoro, indotto economico e pubblicità turistica al territorio. Un Ticino che ha molte carte da giocare, ma che deve competere con altre realtà che, per ospitare delle produzioni, sono disposte anche a pagare cifre considerevoli. Ed è proprio per valorizzare e sfruttare il più possibile questo enorme potenziale economico e turistico che interviene la Ticino Film Commission, che con il suo lavoro e i suoi servizi attrae in Ticino produzioni cinematografiche nazionali e internazionali. Prima del suo genere in Svizzera e definita dalla Confederazione come progetto esemplare di politica economica regionale, l’istituzione creata da Ticino Turismo, Festival del Film di Locarno, Associazione film e audiovisivi Ticino (AFAT) e Gruppo registi e sceneggiatori indipendenti della Svizzera italiana (GRSI) individua luoghi ideali o ricercati dai registi; predispone spazi a beneficio delle produzioni, le mette in contatto con i professionisti locali (le competenze sono un fattore di attrazione) e semplifica le pratiche amministrative, ad esempio aiutandole nell’ottenimento di permessi e autorizzazioni, e talvolta contribuisce parzialmente alla copertura delle spese sul nostro territorio.
E i conti tornano: nel 2015 l’accompagnamento a 11 progetti ha infatti portato un indotto economico diretto di quasi 600’000 CHF, mentre nel 2016 le spese sul territorio dovrebbero abbondantemente superare il milione di franchi. Oltre ovviamente ad aver proposto tramite il piccolo e grande schermo il Ticino quale meta turistica a tanti potenziali visitatori: ricordo solamente l’inizio di Mister Felicità – il film più visto in Italia nell’inizio del 2017 – con Diego Abatantuono che scende le scale del LAC con una bellissima vista di Lugano sullo sfondo. Insomma, in un momento in cui la nostra economia e il nostro turismo cercano nuove strade per valorizzare le nostre competenze e il nostro territorio, quella del cinema e del cineturismo sono sicuramente da percorrere. Magari partendo proprio dalla mostra di Minusio.
* Pubblicato su La Regione di oggi
Bilancio 2016: quasi 1.6 milioni di indotto economico diretto (CdT 10 agosto 2017)
Navigazione Lago Maggiore: proposta per uscire dall’impasse
Con i colleghi Giorgio Fonio (PPD), Ivo Dürisch (PS), Fabio Badasci (Lega) e Michela Delcò-Petralli (Verdi) abbiamo invitato il Consiglio di Stato ad intervenire – coinvolgendo i Comuni della regione – per garantire nel tempo il servizio di navigazione anche all’interno del bacino svizzero del Lago Maggiore, con i relativi posti di lavoro a condizioni contrattuali adeguate. In sostanza, il Cantone potrebbe finanziare alcune tratte quale trasporto pubblico di linea su acqua (ora il finanziamento è limitato a gomma e rotaia) e contribuire finanziariamente – come detto insieme ai Comuni – alla creazione di un’offerta turistica sul Lago Maggiore, evidentemente nel rispetto degli accordi recentemente firmati tra Svizzera e Italia. Di seguito il testo integrale della mozione inoltrata oggi al Consiglio di Stato.
Per un sostegno concreto alla Navigazione sul bacino svizzero del Lago Maggiore e ai suoi lavoratori
Oggi, domenica 25 giugno, i lavoratori e le lavoratrici della NLM bacino svizzero hanno deciso di incrociare le braccia per difendere il proprio posto di lavoro. Come noto la direzione della NLM ha annunciato per la fine del 2017 il licenziamento collettivo di tutto il personale, ossia 34 dipendenti.
Il personale del bacino svizzero ha sempre garantito con la massima professionalità e in totale sicurezza, un servizio pubblico di qualità apprezzato da residenti, utenti, turisti e viaggiatori occasionali. Un servizio pubblico importante non solo per la regione del Locarnese, ma per tutto il Cantone, considerata la valenza turistica e l’indotto economico generato. Anche nella regione vi è forte preoccupazione per quanto sta succedendo all’interno della NLM e alla possibile cancellazione o riduzione del servizio di navigazione sul bacino svizzero.
Con il licenziamento collettivo si azzerano posti di lavoro di qualità e regolamentati da condizioni contrattuali dignitose; non dimentichiamoci che i dipendenti licenziati sono tutti residenti in Ticino con le proprie famiglie.
Fatte queste considerazioni si invita quindi il Consiglio di Stato a:
- Valutare eventualmente anche con l’appoggio dei Comuni un sostegno finanziario per garantire nel tempo il servizio di navigazione anche all’interno del bacino svizzero del Lago Maggiore e i citati posti di lavoro garantendo condizioni contrattuali adeguate. Occorre infatti scongiurare in ogni modo qualsiasi fenomeno di sostituzione della manodopera.
- Prendere contatto con l’Ufficio Federale dei Trasporti per trovare il più presto possibile delle soluzioni che garantiscano la sostenibilità del servizio sul bacino svizzero del Lago Maggiore.
Articoli recenti
Tag
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« mar | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Commenti recenti