Schermata 2015-04-01 alle 21.07.34

La svolta per una politica dei fatti

GIACOMO GARZOLI, NICOLA PINI

L’ultima seduta del Gran Consiglio, svoltasi a urne aperte, ha ben cristallizzato il clima politico attuale, fatto di proclami vuoti di contenuto, di strategie elettorali a breve e medio termine e di nessuna concretezza realizzativa. Il trionfo della «politica dei segnali». E dire che temi veri, all’ordine del giorno, non ne mancavano.
Si è approvata un’iniziativa popolare sui salari minimi, che tutti sanno essere inapplicabile, invece di assumersi la responsabilità politica di proporre un controprogetto davvero realizzabile. L’importante era evidentemente portare a casa il «risultato» ora, prima delle elezioni, poi succeda quel che succeda, troveranno qualcuno a cui dare la colpa se tutto ciò risulterà inapplicabile. E pazienza se alla fine porterà unicamente ulteriore disillusione, frustrazione e rabbia: altri cavalli neri da cavalcare. Come con l’iniziativa del 9 febbraio: chi ha vinto non sa come applicarla, ma critica gli altri di non farlo.
Non si è invece nemmeno discusso della revisione della Legge sull’AET per definire meglio il controllo dell’ente pubblico sull’ente parastatale. A chi importa di metterci le mani? Meglio aspettare il prossimo scandalo, per poter di nuovo gridare a squarciagola contro lo Stato e la politica, e soprattutto meglio non scontentare qualche centro di potere (o perdere voti magari già segnalati). Spiace, a noi, che anche la sinistra si sia prestata ad un simile gioco al massacro del buon senso. Siamo sicuri di voler proprio tutto ciò? Per quali calcoli elettorali?
Di giochi simili, non siamo ingenui, se ne sono però visti molti anche in passato. Di nuovo c’è l’arrendevolezza. Anche degli irrudicibili, degli impensabili. Quanto accaduto deve far aprire gli occhi. L’antipolitica è ovunque. Non è sufficiente smarcarsi. Noi siamo convinti sia necessario, anzi urgente, un nuovo progetto politico. Un progetto politico non solo di apertura (fisica e mentale), ma anche di coraggio, di trasparenza con i cittadini, di sincerità e di onestà intelletuale. Basta logiche elettoralistiche, partitiche o personali. Un progetto politico al di là degli steccati partitici, che raggruppi tutte quelle persone che non vogliono solo parole, ma fatti; che convogli tutti coloro che non si fermano alla bile e alle antipatie del passato, ma condensano il virtuosismo di chi vuole costruire, di chi vuole realizzare, senza sinistri calcoli politici di bassa lega.
La riforma della legge sull’AET sarebbe stata un’opportunità perfetta, non per lanciare un segnale, ma per cambiare le cose in meglio. I propositi per un salario minimo decente anche. Eppure nessuno dice che né per il primo caso né per il secondo qualcosa di concreto è stato deciso. Nulla, un nulla disarmante.
Corriere del Ticino, 28 marzo 2014
Share
laregione

Speciale Elezioni – La Regione del 26 marzo 2015

Nicola Pini

Candidato al Consiglio di Stato per il Plr

1 Si dice manchi oggi in Ticino una ‘cultura politica’. Condivide?

La cultura politica non può scindersi dalla cultura democratica, la quale non può sopravvivere senza i partiti, che a loro volta non possono sopravvivere senza il coinvolgimento dei cittadini. Il pensiero liberale e democratico deve dunque tornare ad aprirsi e a riproporre con forza i suoi valori fondanti. E qui non penso solo a libertà, responsabilità, solidarietà e giustizia, ma soprattutto al gusto del dubbio e del dialogo, all’approfondimento, alla tolleranza e al rispetto, sia di chi la pensa diversamente sia delle istituzioni, alla collegialità, alla trasparenza, alla voglia di costruire. Solo così rimetteremo in sesto una democrazia purtroppo oggi malaticcia.

2 Come giudica i rapporti fra Canton Ticino e resto della Confederazione?

Buoni, ma da coltivare maggiormente. Da un lato la Confederazione fatica a capire alcune peculiarità del Ticino, dall’altro il Ticino tende a ricercare sempre delle scorciatoie. C’è chi dice che bisogna battere i pugni sul tavolo per farsi rispettare da Berna, come se l’arroganza pagasse. Io credo invece che dobbiamo presentarci a Berna con argomenti, proposte e persone credibili, magari anche con alleanze puntuali con altri Cantoni: solo così si è ascoltati a Berna. Ho già iniziato a lavorare in questo senso, incontrando consiglieri di Stato di altri Cantoni e portando in Ticino Pierre Maudet, che prima o poi vedremo in Consiglio federale. Tornare a un’empatia vitale è la strada, senza accuse velate e piagnistei.

3 Ticinesi vittime o autolesionisti?

Il ticinese, dopo un passato di coraggio e senso dello Stato, sta vivendo una crisi di fiducia – in se stesso e negli altri – a causa delle false identità, delle denunce strumentali e delle promesse da marinaio portate avanti dall’antipolitica. Si tende così al disfattismo e all’aggressività di chi crede che siano sempre gli altri a doverci salvare la vita (lo Stato) o che siano altri che ce la avvelenano (gli stranieri, l’Europa). Mai come oggi, però, abbiamo la necessità di prendere in mano il nostro futuro, senza paura di rimetterci in discussione: finite le rendite di posizione in ambito economico, finanziario e turistico, sta a noi decidere che Ticino vogliamo. Io lo voglio libero, ottimista, orientato al futuro, aperto e competitivo.

4 Come si conserva l’autonomia cantonale? Cosa non funziona oggi nel federalismo?

Il federalismo è basato su chiari compiti delegati ai Cantoni, che hanno un propositivo margine di decisione. Sempre più, la Confederazione tende a occupare mansioni che prima non le competevano, col risultato di applicare soluzioni che vanno bene a Zurigo ma non sono altrettanto valide in Ticino o nel Giura. Dall’attenzione a tutte le diversità, ora il federalismo tende a omologare, il che è negativo. Credo nel principio della sussidiarietà, inteso come lo svolgere il compito al livello istituzionale più funzionale e prossimo al cittadino: e questo non solo tra Confederazione e Cantoni, ma anche tra Cantoni e Comuni.

5 Favorevole o contrario agli Accordi bilaterali con l’Ue?

Favorevole. Che poi si possano sistemare alcuni aspetti è chiaro: come in ogni rapporto con gli altri, ogni giorno è buono per migliorare. Dobbiamo combattere l’effetto sostitutivo, il dumping salariale e il traffico parassitario là dove ci sono, ma non possiamo fare a meno degli Accordi bilaterali. Anche se impopolare, occorre ribadire che in Ticino la disoccupazione sì aumenta, ma meno rispetto a chi ci circonda; che sì dal 2008 i frontalieri sono aumentati di 18’000, ma che i posti di lavoro in più sono stati 28’000 (10’000 sono dunque andati a residenti); infine che il salario mediano dal 2002 è aumentato di 700 franchi. Chi dice che queste sono cose scontate imbroglia i cittadini e mette a repentaglio il futuro del nostro Paese.

6 Valore aggiunto. Ci faccia un esempio.

Abbiamo diverse aziende nell’ambito dell’elettronica e della meccanica, come nel life sciences e nel biomedicale. Dobbiamo poter attirare e creare quelle aziende innovative che sapranno rilanciare la nostra economia uscendo da quella prigione in cui si è rinchiusa dove il solo “valore aggiunto” sembra essere la manodopera a basso costo. Ma non è facile, perché non c’è la coda di imprese virtuose e le idee geniali non cadono dagli alberi: per questo dobbiamo continuare a investire massicciamente nella formazione, nella ricerca e nelle start-up.

7 Più o meno prestazioni dello Stato e perché?  

Non è questione di più o meno, ma di come e quando. Lo Stato deve investire in salute e istruzione, ricerca e innovazione, cultura e lavoro, senza togliere nemmeno un franco, anzi aggiungendone. Invece di sparpagliare contributi a tutti, anche a chi non ne ha (più) bisogno, lo Stato deve fornire aiuti mirati e al contempo favorire la creazione di posti di lavoro con l’intento di appianare le diseguaglianze sociali.

Vai all’articolo originale

Share
PLRT17614©D.Vass-080

Non cediamo all’antipolitica

Mi dispiace leggere che per il presidente del partito socialista Saverio Lurati avere due liberali o due leghisti in Governo sia la stessa cosa. Per me avere un socialista o un verde non lo è. In un Governo composto da più partiti e persone e dal quale devono emergere proposte, riforme e visioni, non si può fare astrazione dai compagni di viaggio. Altrimenti si abdica al ruolo stesso della politica, preferendovi la sola gestione del proprio orticello.

Ora più che mai è il momento di porre le basi di un progetto fatto da una politica pulita, seria, che formi i giovani al senso civico, alla responsabilità e ai valori democratici e repubblicani, ai quali io credo. Un progetto politico per uno Stato che permetta alla sana imprenditorialità di svilupparsi e che al contempo assuma un ruolo attivo per impedire gli abusi nel mercato del lavoro e favorire il dialogo fra parti sociali. Uno Stato laico e tollerante, con una scuola pubblica di qualità. Uno Stato che garantisca la giustizia, in tutti gli ambiti, con una socialità mirata. Uno Stato che valorizzi i suoi funzionari e non permetta che vengano chiamati fuchi. Uno Stato animato da una politica progressista e aperta, agli altri e al futuro. Una politica tanto coraggiosa da riattivare gli oltre 1000 edifici industriali dismessi, tanto visionaria da liberare le strade dal traffico andando oltre le misure sui posteggi e tanto moderna da battersi per la parità di genere e l’interculturalismo.

Ora più che mai è il momento di riaffermare al centro della politica non solo il senso dello Stato, ma anche la decenza istituzionale, il principio della legalità e una cultura politica del confronto e del compromesso. L’antipolitica non è solo inerzia politica, ma è degrado della società: sdoganamento dell’insulto e del pubblico dileggio di chi è diverso o semplicemente di chi la pensa diversamente, sfiducia nelle Istituzioni, trionfo della demagogia e dell’indifferenza. Quell’indifferenza che è la morte non solo della democrazia, ma dell’uomo stesso. Liberalismo, democrazia e socialismo hanno in comune il rilievo e la valorizzazione della personalità umana. È questo un valore fondante della politica, determinante per cambiare rotta. Possibile che gli errori del passato ci condizionino tanto? Possibile che ci si sia spinti tanto oltre da nemmeno più considerare chi condivide gli stessi valori, mettendo tutti i politici sullo stesso piano? Non è forse anche questo un cedimento all’antipolitica? Ma allora cosa succederà dopo il 19 di aprile? Continueremo su strade parallele e con i paraocchi? No! Il mio è un appello, nemmeno fine a se stesso, o a me stesso, è un appello alla consapevolezza del vortice nel quale arrischiamo di cadere se i sentimenti e le sensibilità più nobili dell’uomo non riusciranno a prevalere. Chissà che da questo colpo di reni non nasca veramente un nuovo progetto politico per il Ticino. Le elezioni del 19 aprile sono l’occasione per riscattare il nostro Paese, nessuno dovrebbe restare indifferente.

Corriere del Ticino, sabato 21 marzo 2015

Share
Schermata 2015-03-04 alle 20.53.29

«Le incoerenze della Lega sono note»

Nicola Pini, quali sono le tre priorità per la prossima legislatura?
«Lavoro, territorio e formazione. Ma la vera priorità è unire questi tre temi per andare oltre le politiche dipartimentali. Un esempio concreto? Vedrei bene un piano cantonale per riattivare gli oltre 1.000 stabilimenti industriali dismessi in Ticino».
Come sta il suo PLR?
«Vedo un partito che ha voglia di riscatto e di riscossa. Che ha voglia di rinnovamento e di guardare avanti. È positivo, tre anni fa non avevo queste sensazioni».
Ma le correnti, liberale e radicale, nel PLR sono ancora una realtà?
«Siamo e vogliamo essere un partito grande, composto da più sensibilità. Questa è la nostra forza. Non bisogna confondere i personalismi con un confronto sano. L’unità non è un obiettivo, ma uno strumento per essere propositivi».
Quando Jacques Ducry ha lasciato il PLR abbracciando il PS si è sentito in dovere di scrivere una lettera aperta a Rocco Cattaneo. Ma lei è vicepresidente, perché non parlarne a quattrocchi?
«Il partito ha eletto Rocco presidente con 11 voti più di me. Il congresso era spaccato in due. Io mi sono messo a disposizione da vicepresidente lavorando con lui, dando il massimo e manifestando le mie critiche sempre all’interno dell’Ufficio presidenziale. In quel momento occorreva però dare un segnale chiaro al partito, per dire che in questo PLR c’è spazio anche per una sensibilità progressista. Il mio era un segnale per il partito, non contro il presidente. E lui lo ha capito».
Nei suoi discorsi da candidato ha anche ringraziato sua moglie. Si ispira per caso ad Obama?
«Ma no. Angela è importante, mi confronto con lei e insieme affrontiamo le difficoltà della vita. Siamo complici e affiatati. Ogni tanto un grazie glielo voglio dire».
Cosa è cambiato nella lista dall’addio di Antonini all’arrivo di Bertini?
«L’arrivo di Michele ha un po’ rilanciato l’entusiasmo dopo un mese difficile, quello dell’interregno di dicembre-gennaio che aveva disorientato l’elettorato. La nostra campagna è partita troppo presto».
Dica la verità: il ticket Bertini-Vitta l’ha infastidita?
«Non mi ha infastidito. È stata una leggerezza. Per vincere occorre proporre all’elettorato più scelte possibili. Questi ticket sono in contrasto con lo spirito di rinnovamento, sono un po’ da tavolo di sasso».
Quelle tensioni sono ormai superate?
«Ci siamo trovati e ne abbiamo parlato. È un capitolo superato».
Veniamo al vostro avversario, la Lega: come superarlo, come convincere gli elettori a votarvi?
«Dobbiamo dire cosa vogliamo fare. Credo che le incoerenze e le promesse non mantenute siano percepite dalla popolazione. Tocca a noi, ora, tornare a convincere: la vera alternativa siamo noi».
A suo avviso è vero che i due consiglieri di Stato della Lega hanno fatto poco in questi quattro anni?
«Non hanno fatto quello per cui una buona fetta d’elettorato li ha votati».
Lei ha iniziato la legislatura da collaboratore personale di Laura Sadis e la chiude da candidato al Governo. Ha qualcosa da rimproverare all’azione politica del vostro consigliere di Stato?
«I quattro anni passati al suo fianco sono stati molto importanti, una scuola politica di altissimo livello. Laura ha lavorato tanto e bene e condotto in porto riforme importanti: il freno ai disavanzi, la legge sul turismo, il risanamento della cassa pensioni, un nuovo modello di sviluppo economico. Forse avrebbe dovuto vendere meglio queste sue vittorie. Ma lei lavora e rifugge le luci della ribalta».
Nell’ultima settimana ci sono state forti tensioni nel mondo del lavoro per la decurtazione dei salari dei frontalieri. Giustificata o no questa mossa?
«Tagliare in maniera unilaterale gli stipendi non è una soluzione. Non si deve creare dumping salariale. Occorre concordare le misure anche per mantenere la pace sociale, un concetto fondamentale».
I sindacati sono sulle barricate. Stanno esagerando?
«Vedo esagerazioni da parte dei sindacati, ma anche di taluni imprenditori che vogliono ridurre del 26% i salari. Le rendite di posizione sono esaurite, serve un patto di Paese per uscire da questa situazione pericolosa. Ovviamente la soluzione non può essere lo status quo, le condizioni sono cambiate, le aziende e i lavoratori devono cambiare».
Intervista di Gianni Righinetti, Corriere del Ticino, 27 febbraio 2015 (articolo originale)
Share