Lettura estiva: un consiglio

Politica “delle cose” o “dell’apparire”? 

I dibattiti tra Nixon e Kennedy: uno spunto estivo sul rapporto fra politica e televisione

Nicola Pini

(pubblicato su ACCENT, Ausgabe 03/09)

Se idealmente l’estate, soprattutto nella sua cristallizzazione vacanziera, meriterebbe di essere consacrata a letture che esulino, almeno in parte, dai ritriti ambiti occupati durante il resto dell’anno, nella pratica mi rendo invece conto di come il leggero rallentamento della vita lavorativa caratteristico del periodo permetta di approfondire alcuni temi cari. Ecco perché, dovendo consigliare una lettura estiva ai miei colleghi di Gioventù liberale radicale, il mio pensiero corre verso un agile saggio consacrato alla vittoria elettorale di John Fritzgerald Kennedy e, più in particolare, verso il capitolo dedicato alla serie di dibattiti televisivi tra JFK, futuro presidente, e il suo avversario Richard Nixon.

Il capitolo segnalato racconta una vera e propria rivoluzione nella politica americana dovuta, principalmente ma non esclusivamente, allo sviluppo tecnologico e, più in particolare, della televisione, che negli anni Sessanta raggiungeva il salotto di nove famiglie su dieci. Per la prima volta, in effetti, nelle presidenziali statunitensi fa capolino il dibattito televisivo che, volente o nolente, ha subito un notevole impatto: indipendentemente dalla condivisione o meno dell’altisonante tesi di White – secondo il quale i confronti televisivi fra i due candidati ribaltarono le sorti della campagna elettorale portando Kennedy alla Casa Bianca – l’importanza politica dei quattro dibattiti diffusi dalla televisione americana è provata dal fatto che sono stati seguiti, in media, da 65/70 milioni di spettatori.

Ad ogni modo, lo scontro fra i due candidati alla presidenza segnala il ruolo chiave che la televisione può assumere nell’ambito di un confronto dialettico: se i sondaggi formulati a partire da persone che hanno ascoltato il dibattito alla radio concludono sostanzialmente un pareggio, quelli effettuati a partire da coloro che hanno visto lo stesso dibattito alla televisione non lasciano il minimo dubbio sulla vittoria di JFK. Theodore H. White spiega e argomenta questa sopraffazione televisiva, frutto di molti fattori, quali l’abilità retorica e comunicativa, la preparazione fisica ed estetica al dibattito, l’atteggiamento assunto durante lo stesso… Un’enumerazione volutamente succinta allo scopo di invogliare il lettore a percorrere il capitolo, non solo per capire alcune ragioni alla base della vittoria di Kennedy, ma anche – on ne sait jamais! – per trovarci un qualche utile consiglio in vista di una futura partecipazione a Arena, Infrarouge o Democrazia direttaDopo la sua attenta analisi dei quattro dibattiti tra Kennedy e Nixon, White conclude che l’introduzione del dibattito televisivo ha in quell’occasione sminuito – e non favorito – l’approfondimento tematico davanti alla popolazione, essendo la discussione ridotta ad un mero incontro di tennis intellettuale dove la riflessione e il ragionamento non trovano spazio. Di conseguenza, al centro della scelta dell’elettore non sono stati i temi, ma l’immagine veicolata dai due candidati: in breve, il popolo americano ha scelto il proprio presidente tra due portrait, tra due modi di condotta durante uno sforzo, basandosi quindi soprattutto sulla componente emozionale, istintiva, tribale, riducendo così l’elezione del presidente degli Stati Uniti alla scelta personale e sentimentale di un capo.

Pur riconoscendo qualche merito all’introduzione del dibattito televisivo, capace ad esempio di favorire la democratizzazione della discussione politica, la conclusione di White, seppur datata 1961, risulta essere a mio avviso di un’attualità disarmante: Blocher, sfruttando l’emotività sugli schermi di Arena ha conquistato il Consiglio Federale, mentre in Ticino la RSI, per garantire un dibattito televisivo accettabile, deve varare una carta dei dibattiti…altro che Nostradamus!

Referenza: Theodore H. White, La victoire de Kennedy – Comment on fait un président, Parigi, 1961; in particolare il capitolo 11, “Deuxième round: les débats télévisés”, pp. 354-373

Share

Quando il calcio entrò nelle case

Quando il calcio entrò nelle case

Nicola Pini e Matteo Rossi

(pubblicato in Azione, 06.05.2008, p. 45)

Gli ormai imminenti Europei di calcio ci ricordano come non sia la prima volta che una grande manifestazione calcistica venga organizzata alle nostre latitudini: la Svizzera, in effetti, ospitò i Campionati del mondo nel 1954. Al di là dei risultati prettamente sportivi – che videro una sorprendente Germania trionfare dopo una combattuta finale sulla leggendaria Ungheria di Puskas, con un’ottima Svizzera arenatasi sullo scoglio dei quarti di finale contro l’Austria – i Mondiali del 1954 offrono interessanti spunti da un punto di vista mediatico.

La Radio

Gli anni Cinquanta rappresentano l’apogeo della radiofonia, che si diffonde in tutti gli strati sociali raggiungendo, in Svizzera, la ragguardevole soglia del milione di concessioni. Lo sport, in particolare il ciclismo e  il calcio, si rivela particolarmente radiogenico: la radio, infatti, valorizza il rapporto dialettico tra elementi prevedibili, come l’ora d’inizio e la posta in gioco, ed elementi imprevedibili, come lo svolgimento o il risultato della gara. Per la prima volta, grazie al media radiofonico, i tifosi possono seguire in diretta l’evento – sentendo addirittura in sottofondo i rumori tipici dello stadio – senza recarsi direttamente sul luogo della manifestazione: il réportage sportivo, in effetti, permette di annullare le distanze, dando così la possibilità ad un tifoso ticinese di seguire le partite della nazionale elvetica anche se queste si svolgono a Basilea o Ginevra. Inoltre, il fascino della diretta, contrapposto al prima o dopo della stampa, permette di vivere istantaneamente e soprattutto intensamente l’incontro, minuto per minuto, emozione su emozione, in una sorta di dramma sonoro.

La figura chiave della diretta radiofonica è, evidentemente, il reporter: gli odierni spettatori, che seguono una partita di calcio in televisione, possono guardare direttamente le immagini e giudicare loro stessi l’andamento del match, la voce del cronista è dunque sussidiaria; al contrario, un ascoltatore radiofonico risulta assolutamente dipendente da questa voce. La vivacità del reporter è indispensabile per accaparrarsi l’attenzione dell’uditorio: il suo tono concitato durante i momenti più salienti dell’incontro si differenzia da un tono di voce più neutro nei passaggi meno importanti della gara. Riascoltando la radiocronaca di un cronista romando, Marcel Suez, in arte Squibbs, durante la partita Svizzera-Italia giocata a Basilea il 23 giugno 1954 – che ha permesso agli elvetici di accedere ai quarti di finale della manifestazione – si nota come il reporter si comporti da vero tifoso: quando i rossocrociati segnano una rete esplode in urla di gioia, mentre la sua reazione è molto più contenuta quando gli italiani mettono a segno il goal della bandiera. Gli ascoltatori radiofonici sono chiamati in causa più volte dal cronista che chiede loro di tenere i pugni per la nazionale elvetica; le emozioni sono trasmesse in diretta, lo spettatore presente allo stadio e gli ascoltatori radiofonici condividono gioie e dolori. Il pubblico presente a Basilea disturba anche il lavoro del cronista, infatti Squibbs afferma, dopo una rete elvetica, di non riuscire a vedere il terreno di gioco per colpa di alcuni tifosi ticinesi che festeggiano davanti alla sua postazione. Uno scalmanato spettatore è persino riuscito a strappare il microfono dalle mani del cronista e a urlare la propria soddisfazione agli ascoltatori radiofonici. La vivacità di questa radiocronaca e le emozioni trasmesse sono il segno dell’epocale cambiamento apportato dalla radio al mondo sportivo.

Le caratteristiche vincenti della radio – istantaneità e emozione – sommate alla congiuntura favorevole dell’ambiente circostante, ne fanno dunque la vera protagonista mediatica della quinta edizione dei Mondiali di calcio. Oltre alle trasmissioni a livello nazionale, sono da segnalare ben 332 trasmissioni dirette a destinazione di paesi stranieri, alle quali si sommano 126 emissioni serali trasmesse sulle onde corte in direzione dell’America Latina, per un totale dunque di più di seicento ore di trasmissione, con reporter radiofonici arrivati da tutto il mondo per assistere alla competizione – sono sei le radio brasiliane, con una trentina di reporter, 4 quelle provenienti dall’Uruguay, una dagli Stati Uniti. La società svizzera di radiodiffusione (SSR) ha, dal canto suo, assicurato tutte le infrastrutture tecniche, mobilizzando tutti i suoi tecnici, un centinaio, e rivolgendosi pure a degli ausiliari.

Federalismo sportivo?

Un’attenta analisi della programmazione radiofonica durante la manifestazione calcistica evidenzia certo un grande aumento delle ore dedicate allo sport, tematica solitamente limitata alla domenica, ma soprattutto sottolinea una grande differenza fra, da una parte, l’emittente della svizzera tedesca e, dall’altra, quelle della svizzera italiana e romanda. Sia analizzando una giornata tipo, sia adottando una vista più generale sull’arco di tutto il torneo ci si rende effettivamente conto di come la competizione trovi quantitativamente e qualitativamente più spazio nelle stazioni radio latine, RSI e RSR, rispetto a quella tedesca, la DRS.

Come spiegare questa dissonanza, dunque? Una prima spiegazione si può ritrovare nella linea di condotta aziendale della DRS, una stazione che ha sempre accentuato la missione educativa e informativa della radio, appoggiandosi su un postulato secondo il quale un alleggerimento della tematica conduce sistematicamente ad un abbassamento della qualità: un’emittente più culturale che ricreativa, dunque, e questo nonostante le critiche di alcuni ascoltatori. Accanto a questa imposizione dall’alto verso il basso, voluta dai dirigenti, si configura una seconda ipotesi che, invertendo l’ordine della causalità, parte invece dal basso, dagli ascoltatori: Torreggiani, infatti, mostra – nella sua tesi di laurea incentrata sulle radiocronache sportive in Ticino – come sia la società ticinese a determinare lo spazio che la RSI riserva allo sport nei suoi palinsesti. Si potrebbe dunque pensare ad una differenza culturale tra i due blocchi, differenza suffragata in primo luogo da un’inchiesta del 1957, secondo la quale le trasmissioni non suscitano la stessa approvazione in tutte le regioni linguistiche, e, secondariamente, da una presa di posizione di Vico Rigassi, leggendario radiocronista sportivo, che descrive una grande differenza nell’approccio tra i giornalisti sportivi latini e quelli di lingua tedesca. Lo storico Theo Mäusli, suggerendo come i radioascoltatori comincino ad apprezzare lo sport ascoltandolo, fornisce una chiave di lettura che permette di sposare le due ipotesi precedenti: la DRS inserisce nella sua programmazione meno sport che dunque stenta ad appassionare i radioascoltatori, che di conseguenza si mostrano meno interessati dalle cronache dirette degli eventi stessi, formando così un circolo vizioso suscettibile di spiegare la differenza descritta precedentemente.

La prima volta della TV

Per la prima volta nella massima rassegna calcistica mondiale alcuni incontri, dieci su ventisei per la precisione, passarono alla televisione: la TV svizzera, mobilizzando un centinaio di collaboratori per ognuno dei reportage effettuati, riuscì in effetti a trasmettere le immagini alle televisioni di tutta Europa. Un risultato stupefacente – visto che la televisione svizzera si trovava, all’epoca, in fase sperimentale, con solamente una-due ore di trasmissione giornaliera – che permise di far conoscere e apprezzare lo strumento audiovisivo in tutto il paese: le concessioni televisive raddoppiarono in pochi mesi, fissandosi, nel 1955, a cinquemila. Anche se, bisogna sottolinearlo, pagare la concessione non significava necessariamente poter usufruire pienamente del servizio televisivo, come lo dimostra la situazione, paradossale, degli sportivi ticinesi che, anche pagando il canone, non ricevettero sugli schermi dei propri televisori i programmi nazionali sino al 1958 e si videro perciò costretti a guardare le partite del Mondiale sul canale italiano, captabile in alcune zone del Cantone dal gennaio 1954. In effetti, le allora PTT installarono un ponte radio sul Monte Generoso per trasmettere le immagini in Italia, senza preoccuparsi del fatto che le emissioni non potessero essere captate in Ticino: le immagini sorvolavano letteralmente le teste dei ticinesi, scatenando veementi proteste sulla stampa e una stizzita reazione del Consiglio di Stato. In ogni modo, la TV irrompe prorompente nel mondo dello sport inaugurando così un tendenza ancora in auge al giorno d’oggi. Tendenza peraltro già annunciata in una lungimirante previsione da Vico Rigassi che, in un articolo scritto per il libro commemorativo della manifestazione pubblicato nel 1955, afferma come la televisione si appresti a conquistare il mondo: detto, fatto.

Share