Blog

Bellinzona: riunione commissione della gestione

La storia infinita del collegamento A2-A13 del Locarnese: nuovi ritardi all’orizzonte?

Nuova e probabilmente non piacevole puntata concernente il tanto atteso, auspicato e necessario collegamento veloce per il Locarnese. Negli scorsi giorni l’Ufficio delle strade nazionali (USTRA) ha infatti pubblicato sulla piattaforma svizzera per i concorsi (SIMAP) un concorso per prestazioni in ingegneria relativo al progetto generale del citato collegamento; progetto generale che ricordiamo è già stato commissionato, finanziato e inviato alla Confederazione dal Cantone nel febbraio del 2019. In sostanza, il bando di concorso pubblicato lascia intendere che il progetto generale inviato loro debba essere ripreso, verificato e adeguato alla legge sulle strade nazionali:

2.2 Titolo dell’avviso di gara

N13 Nuovo collegamento Locarno – Bellinzona, adeguamento Progetto Generale (PG), concorso per prestazioni multidisciplinari (ingegneria civile, ambientale e traffico)

(…)

2.6 Descrizione dettagliata dei compiti

Oggetto del presente appalto sono le prestazioni di ripresa, la verifica e l’adeguamento del Progetto Generale

(denominazione secondo art. 10 OSN) del PG 2019 elaborato dallo Stato del Canton Ticino, così come

l’accompagnamento tecnico del Committente fino alla sua approvazione da parte del Consiglio federale.

In particolare si tratta di integrare nel PG 2019 le esigenze derivanti dalla LSN.

Per la fase di adeguamento del PG 2019 è previsto un budget di 25’000 ore, per la fase di accompagnamento è

previsto un budget supplementare di 5’000 ore”.

(…)

2.8 Durata del contratto d’appalto, dell’accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione

Inizio: 01.01.2020, Fino: 31.12.2021”.

Sembrerebbe quindi che il progetto presentato dal Cantone, denominato “Bozza verde”, sebbene condiviso politicamente necessiti di ulteriori approfondimenti e modifiche per renderlo compatibile a esigenze e direttive dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), e questo verosimilmente con un’ulteriore dilatazione dei tempi di realizzazione dell’opera (tempo di aggiornamento dello studio almeno 2 anni, da sommarsi ai 3 anni già passati – come da programma – per la realizzazione del progetto generale). Tempo prezioso per il Locarnese e per il Cantone tutto; e questo anche per il fatto che fra le motivazioni della decisione del Cantone di anticipare il finanziamento del piano generale dell’opera (costo CHF 9’600’000) vi era quella di trovarsi pronti e ben piazzati al momento della decisione dei progetti prioritari da parte di Consiglio e Assemblea federale.

In breve: per i prossimi due anni si procederà all’adeguamento del progetto generale, in seguito vi sarà l’approvazione del Consiglio Federale, che richiederà circa un anno (fine 2022); seguirà la fase di progetto definitivo, ipotizzabile in un anno e mezzo, che ci porterà a metà 2024; aggiungendo ancora uno/due anni per la fase di appalti e – se teniamo per buoni i tempi di realizzazione indicati sul sito del Cantone – 8 anni per la costruzione, sarà difficile inaugurare la nuova infrastruttura – se tutto va bene – prima del 2033/34.

Fatte queste premesse, i sottoscritti Deputati – già relatori per la Commissione gestione e finanze del messaggio numero 7135 concernente la concessione di un credito di CHF 9’600’000.- per l’allestimento del piano generale del collegamento stradale A2-A13 – formulano al lodevole Consiglio di Stato le seguenti domande.

  • Come procede l’iter del progetto elaborato dal Cantone? L’obiettivo di essere pronti al momento delle decisioni di finanziamento a livello federale resta valido a mente del Consiglio di Stato?
  • Il Consiglio di Stato è a conoscenza della pubblicazione di questo bando di concorso da parte di USTRA e della necessità di rielaborare il progetto generale elaborato su mandato del Cantone? Se sì, quando e come ne è stato informato?
  • Il progetto non è stato allestito – come invece precisato nel messaggio governativo sul credito di progettazione (cfr. messaggio numero 7135) – secondo “la Legge federale sulle strade nazionali”? Quali sono gli elementi da “riprendere, verificare e adeguare alla legge sulle strade nazionali”? In che modo è stata coinvolta USTRA nella realizzazione del progetto sin qui elaborato?
  • Come si spiega la necessità di dover adeguare il progetto inviato a Berna, che era stato considerato positivamente dall’autorità cantonale e con il dichiarato coinvolgimento di USTRA?
  • Come valuta il Consiglio di Stato questo probabile ritardo e, più in generale, le tempistiche – verosimilmente ancor più diltate di quanto previsto – e le probabilità di realizzazione del tanto atteso collegamento veloce A2-A13?
  • In attesa dell’auspicato e necessario collegamento veloce, Il Consiglio di Stato si è interessato o intende interessarsi con USTRA per capire se la Confederazione interverrà per migliorare la situazione (drammatica) del traffico sul Piano di Magadino?

Nicola Pini e Fiorenzo Dadò (interrogazione parlamentare del 4 agosto 2019)

Share
Pini Piazza Grande

Grazie!

A volte in politica ci si sente soli, soprattutto quando ragioni con la tua testa e hai il coraggio delle tue idee. Invece ieri mi sono voltato e dietro di me eravate moltissimi: GRAZIE DI CUORE. “Lavoriamo” non era uno slogan, ma una promessa. Facciamolo insieme per altri quattro anni in Gran Consiglio.

Guarda i risultati delle Elezioni Cantonali 2019

Share
Intervento Congresso Cantonali 2019

Perché votare PLR?

A urne ormai aperte, ognuno di noi deve convincere nuovi elettori – al bar, sul bus o in spogliatoio – a votare PLR e lista numero 5. Ma perché farlo? Bisogna votare PLR perché abbiamo uno sguardo rivolto al futuro, lanciamo delle visioni e poi le concretizziamo: collegamento a internet in tutto il Cantone, telelavoro e co-working stanno ad esempio diventando realtà. Bisogna votare PLR perché il nostro Partito lavora con tutti coloro che vogliono trovare soluzioni, non importa chi siano. Bisogna votare PLR perché vogliamo adeguare politiche e istituzioni al mondo che cambia, senza dogmi o battagliedi retroguardia, opponendosi a quelli che “sono per una riforma, ma non ancora”; e perché per noi la dignità istituzionale è importante e non la sacrifichiamo per un po’ di popolarità. Bisogna votare PLR perché sappiamo che nulla è gratis e tutto ha un costo che va soppesato; e perché prima di tutto c’è il lavoro. Bisogna votare PLR perché cerchiamo sempre una sintesi trai bisogni degli imprenditori e dei lavoratori, coscienti che gli uni non possono vivere senza gli altri e che la libertà è sia quella di fare che quella dai bisogni. Bisogna votare PLR perché vogliamo dare a tutti le stesse opportunità di partenza; e perché crediamo nella responsabilità individuale e sociale. Bisogna votare PLR perché quando parliamo di assistenza non ci limitiamo a dire che sono stranieri o lazzaroni o che è tutta colpa del mercato del lavoro: indaghiamo la realtà, spesso sfaccettata, e identifichiamo soluzioni puntuali (tipo nuove misure per dare una formazione ai giovani in assistenza, la cui maggioranza non ha un diploma). Bisogna votare PLR perché le nostre posizioni nascono da un confronto delle varie sensibilità che animano un partito interclassista e diffuso sul territorio come il nostro, con i suoi quasi 200 municipali e oltre 800 consiglieri comunali. Bisogna votare PLR perché noi vogliamo convincere e non piacere, proporre e non criticare.

* Editoriale Opinione liberale di oggi

Share
Onsernone da Gresso

Spazi decentralizzati sul territorio per dipendenti dell’amministrazione cantonale

Dando seguito alla mozione “Meno traffico e costi, più sviluppo, qualità di vita e migliore conciliabilità tra lavoro e famiglia grazie al telelavoro”, presentata da Nicola Pini e Natalia Ferrara, nel giugno del 2018 il Consiglio di Stato ha autorizzato l’avvio della fase sperimentale del progetto “Telelavoro in Amministrazione cantonale”che si estende sull’arco di un anno e che coinvolge una cinquantina di collaboratori, prevedendo la possibilità di lavoro a distanza svolto al domicilio del dipendente o in sede alternativa per una durata a partire da mezza giornata, fino a un giorno alla settimana, in base al grado d’occupazione. L’obiettivo del progetto pilota è quello di permettere una sperimentazione per approfondire e valutare la possibilità di introdurre, in futuro, un modello di lavoro complementare a quello in un ufficio lontano dal proprio domicilio che tenga in considerazione i temi della conciliabilità tra lavoro e famiglia, di una mobilità più sostenibile (riduzione spostamenti) e di una maggiore attrattiva delle regioni periferiche.

In attesa dei risultati della sperimentazione e – si pensa e spera – dell’implementazione di un sistema definitivo di telelavoro, con questa mozione si chiede al Consiglio di Stato di attivarsi per predisporre delle sedi decentralizzate – nei capoluoghi e nelle regioni periferiche – di proprietà del Cantone, o nei quali il Cantone è già in affitto, degli spazi o uffici a disposizione di funzionari che, saltuariamente o per un giorno fisso la settimana, possono utilizzarli per lavorare in un luogo più vicino al proprio domicilio. Ciò permetterebbe di rafforzare quanto intrapreso, offrendo un’ulteriore opzione a chi, per necessità o volontà, vorrebbe usufruire del telelavoro ma non da casa o deve rispettare determinati standard di sicurezza o confidenzialità. Un’opzione che, oltre alla messa a disposizione di spazi, implicherebbe unicamente di elaborare un sistema di gestione delle riservazioni delle postazioni per evitare che due persone lo stesso giorno abbiano l’idea di lavorare dalla medesima postazione.

Tale opzione potrebbe parzialmente rispondere anche alla richiesta, che torna periodicamente nell’agenda politica cantonale, di delocalizzare parte dell’amministrazione cantonale nelle zone periferiche, in particolare dove l’economia locale tende a stagnare (si vedano i vari atti parlamentari presentati al riguardo). Nel concreto: laddove non è possibile decentralizzare dei servizi cantonali nelle regioni periferiche, si può quantomeno mettere a disposizione dei funzionari che lì vivono degli spazi per poter lavorare saltuariamente.

I sottoscritti Deputati chiedono dunque al Lodevole Consiglio di Stato di predisporre nelle sedi decentralizzate di proprietà del Cantone, o nei quali il Cantone è già in affitto, degli spazi o uffici a disposizione di funzionari che, saltuariamente o per un giorno fisso la settimana, possono utilizzarli per lavorare in un luogo più vicino al proprio domicilio. 

Nicola Pini e Omar Terraneo

Share
Foto FLP

Il Malcantone merita di più

Ho letto con interesse l’articolo del collega Tiziano Galeazzi sull’ultimo numero di “Il Malcantone”, di cui riprendo il titolo, che condivido. Concordo anche sul fatto che la priorità politica per il Malcantone sia quella di togliersi le catene del traffico, trovandosi ora – e il Gran Consiglio lo ha recentemente ribadito – in una situazione di “soffocamento”(questo il termine utilizzato dal legislativo). La strada principale che da Ponte Tresa attraversa i comuni di Caslano e Magliaso fino ad Agno rappresenta infatti uno tra gli assi cantonali più sollecitati: oggi al Vallone d’Agno in un giorno feriale circolano in media 27’000 veicoli e tra le rotonde di Magliaso e della Magliasina se ne contano addirittura fino a circa 34’000; a ciò – ma non devo certo spiegarlo qui – si aggiungono i problemi di sicurezza riconducibili anche alla presenza del tracciato della Ferrovia Lugano-Ponte Tresa. Soluzioni miracolose, rapide e facilmente realizzabili non esistono: occorre ammetterlo anche a ridosso delle elezioni. Quel che si può fare, invece, è cercare di agire su più livelli senza perdersi in sterili polemiche – che in passato tanti progetti hanno affossato, portando al caos di oggi – e soprattutto senza paura di rompere qualche tabù. Al di là di interventi puntuali, vanno realizzate al più presto la Circonvallazione (forza!) e la rete Tram-Treno (dai!): per quest’ultima – come rilevato dal rapporto del Gran Consiglio da me redatto insieme al collega Caverzasio – bisognerà fare in modo che da un lato non intralci ulteriormente la mobilità privata e dall’altro che sia la più utilizzabile possibile. Sarà importante che per la sua entrata in funzione siano realizzati ampi parcheggi ai terminali, a Manno ma soprattutto a Ponte Tresa, con l’intento di trasferire più traffico transfrontaliero possibile da gomma a rotaia. Se necessario anche – e qui il Gran Consiglio ha rotto un tabù – finanziando con soldi nostri infrastrutture in Italia, se queste tolgono frontalieri dalla strada. Anche l’idea di riservare corsie preferenziali in dogana per chi condivide l’auto andrebbe poi approfondita, così come richiesto da un atto parlamentare; e bisogna continuare a lavorare sulla mobilità aziendale (per la quale abbiamo stanziato un fondo di 2 milioni).Sarà infine altrettanto necessario realizzare le due gallerie tra Agno e Ponte Tresa già inserite quale dato acquisito del Piano direttore cantonale: difficilmente si vedranno prima del 2030, ma dobbiamo portarci avanti e già iniziare a progettarle, così come fatto con il collegamento A2-A13 del Locarnese. Ciò che la politica decide oggi si vedrà solo dopo(dopo)domani: ma non per questo non è urgente agire.

Quanto al manco di progettualità evocato da Galeazzi, mi chiedo se non sia il caso che Comuni, Ente regionale per lo sviluppo, Organizzazione turistica regionale e Cantone lancino – sul modello di quanto si sta ad esempio facendo per le Valli del Locarnese – un piano di sviluppo regionale, tecnicamente denominato Masterplan. È vero, difficilmente questa ricerca di una visione di sviluppo condivisa e una serie di progetti coerenti e legati tra di loro potrà rientrare ufficialmente sotto il cappello della politica economica regionale, non essendo il Malcantone una regione “a basso potenziale di sviluppo”, ma non per questo il metodo non può essere seguito, o lo strumento non può rivelarsi un timone per navigare il mare in tempesta. Con l’obiettivo, che sia chiaro dall’inizio, non di produrre carta e documenti (ce ne sono già troppi), ma progetti sul territorio inseriti in una strategia globale. Mobilità, turismo, cultura, natura, qualità di vita sono infatti elementi che possono essere maggiormente valorizzati con una visione di insieme: ne sto facendo l’esperienza in Valle Onsernone. Il tutto anticipando un fenomeno, quello della digitalizzazione, che porta con sé grandi cambiamenti (e qualche paura), ma anche opportunità: lavoro da casa, nuove professioni, nuove modalità di erogare e beneficiare di servizi, nuove offerte. Un mondo insomma, da sfruttare e non da subire. Proprio perché sì, il Malcantone merita di più. Di più di parole e critiche poco costruttive.

* Opinione pubblicata sul periodico “Il Malcantone”, febbraio 2019

Share
02Territorio-siamo-noi

Consideriamo l’impatto ambientale delle nostre decisioni

Il volto della ragazza svedese Greta Thunberg è diventato, dal suo discorso alla COP 24 in Polonia, il simbolo di una gioventù che vuole mettere in guardia la politica mondiale sull’emergenza climatica. Questo movimento sta assumendo una dimensione internazionale e molti giovani anche in Svizzera hanno fatto altrettanto. Il loro grido profondo si rivolge direttamente alle autorità politiche e alle loro azioni per le generazioni future: devono fare molto meglio e molto di più per proteggere il pianeta e dare un futuro alle nostre generazioni future! Il 18 gennaio 2019, molti giovani in Svizzera hanno accolto questo appello alla sensibilizzazione ai cambiamenti climatici, anche in Ticino. Più di 1000 giovani provenienti da tutto il Ticino si sono riuniti a Bellinzona per marciare per il clima. Alla manifestazione hanno partecipato – in via personale – anche dei membri di Consiglio di Stato e Gran Consiglio, che hanno così potuto recepire diversi messaggi lanciati da questi giovani.

Il loro messaggio si rivolge direttamente a noi, autorità politiche di tutti i livelli istituzionali, Cantone compreso. Abbiamo la responsabilità di non rimanere sordi alla loro chiamata e di essere all’altezza della nostra carica, in primis spiegando cosa le Istituzioni hanno fatto o stanno facendo (pensiamo ad esempio all’introduzione della tassa sul sacco cantonale, ma anche agli investimenti sul trasporto pubblico e sull’efficienza energetica), ma anche impegnandosi a fondo su cosa resta fare e, in ogni nostra decisione, considerare anche gli aspetti ambientali. Il territorio che abbiamo eredito dai nostri genitori va consegnato ai nostri figli: non siamo proprietari dell’ambiente in cui viviamo, ma lo abbiamo in affitto, con il dovere di preservarlo per le generazioni future.

Considerato che in tutta la Svizzera e in anche in Ticino le manifestazioni riuniscono giovani e meno giovani che con forza ribadiscono il loro messaggio per una politica climatica e ambientale responsabile, riteniamo fondamentale dare il nostro pieno sostegno ai giovani ticinesi che si mobilitano per il clima e che chiedono un profondo cambiamento nelle politiche climatiche, per il futuro del nostro pianeta e per le generazioni future. E questo considerando l’impatto ambientale in ogni decisione presente e futura: per questo proponiamo che in ogni messaggio governativo all’indirizzo del Gran Consiglio sia inserito un breve capitolo sulle conseguenze ambientali (esistenti o inesistenti) dello stesso; e questo analogamente a quanto avviene attualmente per le conseguenze sul personale, sugli enti locali e sul piano finanziario. In questo modo, Governo e Parlamento saranno obbligati a considerare questo importante aspetto per ogni decisione. Parallelamente, chiediamo al Consiglio di Stato di farsi promotore nella prossima legislatura di un Tavolo dell’Ambiente, così come fatto in questa legislatura con il Tavolo dell’Economia, magari partendo da quanto organizzato sul riscaldamento climatico lo scorso 12 febbraio su impulso del Dipartimento del Territorio. L’intento deve essere quello di fare un bilancio di quanto si sta facendo e trovare nuove vie da percorrere, insieme.

Convinti dell’importanza di preservare l’ambiente nel quale viviamo e di considerare l’impatto ambientale nelle nostre decisioni presenti e futuri, i sottoscritti Deputati chiedono quindi al Consiglio di Stato di:

  • inserire in ogni messaggio governativo – come già avviene per le conseguenze sul personale, sugli enti locali e sul piano finanziario – anche l’impatto ambientale, in modo che il tema sia valutato in maniera costante da Consiglio di Stato e Gran Consiglio;
  • farsi promotore di creare un Tavolo dell’Ambiente, sulla scorta di quanto già realizzato con il Tavolo dell’economia che ha dato risultati concreti, con l’intento di trovare nuove vie da percorrere.

Nicola Pini – Bruno Buzzini – Ivo Durisch – Giorgio Fonio

* Mozione presentata il 18 febbraio 2019

Share
Orari differenziati Losanna

Differenziamo gli orari di inizio delle scuole superiori e di SUPSI per agevolare la moblità pubblica e privata

Ecco il testo della mozione inoltrata oggi con il collega Fabio Käppeli:

“In treno, in bus o in auto poco importa, spostarsi al lavoro o a scuola in alcuni orari – specie al mattino tra le 7.00 e le 8.00 – risulta essere problematico: auto in colonna, lavoratori in piedi sul treno e perfino studenti che non riescono a salire sul bus. Oltre a sostenere e incentivare la flessibilità del lavoro da parte di datori di lavoro pubblici e privati, occorre anche puntare su un’ottimizzazione della mobilità scolastica, in particolare attraverso un adeguamento e soprattutto una differenziazione degli orari scolastici con l’intento di alleggerireil carico di utenti nelle ore di punta, permettendo così di poter usufruire più comodamente dei mezzi pubblici, come anche di diluire il traffico privato.

Tale opzione – per quanto riguarda in particolare le scuole dell’obbligo – era già stata suggerita tramite un’interrogazione, ma non era stata accolta dal Consiglio di Stato in quanto a suo dire non realizzabile, perché anticipare l’inizio delle scuole non sarebbe pensabile visto che già oggi molti ragazzi partono da casa alle 7.00/7.30, mentre posticipare la fine non farebbe altro che spostare il problema a un’altra fascia oraria problematica, quella tra le 17.30 e le 18.00. Infine, una tale opzione dovrebbe poter contare sia su una ristorazione scolastica generalizzata, di cui oggi il Cantone non dispone, sia su una riduzione delladurata della pausa sul mezzogiorno a 60-80 minuti (dagli attuali 120-140 o più minuti); riduzione che potrebbe a sua volta cozzare con le abitudini di famiglie, docenti, direzioni scolastiche e associazioni. In altre parole, sarà eventualmente musica del futuro.

La proposta potrebbe però essere indirizzata alle scuole superiori, dove forse le rigidità paventate precedentemente sono meno presenti. Con la presente mozione proponiamo quindi al Consiglio di Stato – in collaborazione con gli attori interessati, in particolare scuole, SUPSI, imprese di trasporto e Commissioni regionali dei trasporti – di stimolare, approfondire e se possibile sperimentare uno o più progetti in tal senso, concentrandosi ad esempio sul comparto Liceo, Scuola cantonale di commercio, Arti e Mestieri a Bellinzona e soprattutto sui nuovi campus SUPSI previsti nelle immediate vicinanze delle stazioni FFS di Mendrisio e Lugano (campus che muoveranno diverse migliaia di studenti).

Un approccio, questo, già avviato in svizzera tedesca. Nel 2016, ad esempio, la Scuola universitaria professionale di Lucerna e le FFS hanno comunicato lo spostamento degli orari in base ai bisogni dei pendolari: gli studenti potranno così viaggiare su convogli meno carichi e contemporaneamente è stato diminuito il traffico di viaggiatori negli orari considerati da bollino rosso. Nel 2017, in vista dell’apertura di un nuovo campus, anche la Fachhochschule Nordwestschweiz e le FFS hanno avviato una collaborazione sempre in questo senso, chi impegnandosi a fermare dei treni a lunga percorrenza in prossimità della scuola, chi impegnandosi a posticipare l’orario di inizio di almeno un’ora per un terzo degli studenti (giocando sulle ore buca).

Sulla base di quanto precede, i sottoscritti deputati chiedono al Consiglio di Stato – in collaborazione con tutti gli attori interessati – di approfondire e realizzare dei progetti per differenziare, dove possibile e utile, gli orari scolastici con l’intento di alleggerire il carico di utenti nelle ore di punta, migliorando attrattiva e funzionalità del trasporto pubblico”.

Share
Baco

Addio Baco

Caro Baco,

solo qualche giorno fa ci stavi dicendo ciao, per l’ultima volta, nella tua cucina. Da uomo libero quale eri non hai mai raccontato frottole per far star meglio qualcuno, e con la tua schiettezza quasi brutale anche questa volta sei stato coerente, avvisandoci che stava arrivando la fine, quella vera. In cuor nostro non ci volevamo credere, sapendoti un lottatore, un uomo forte e coraggioso, aggrappato alla vita, agli amici e alla famiglia. Ma tu ci stavi dicendo ciao per davvero, debole e affaticato come purtroppo ti vedevamo da tempo.

Eppure, all’improvviso, è bastata una frase, “E le due donne appena elette in Consiglio federale?”: ti sei illuminato a parlare del presente e del futuro, chiedendoci e chiedendoti quale sarebbe stata l’evoluzione di una democrazia che vedevi particolarmente in difficoltà, ma a cui tenevi troppo per abbandonarti al pessimismo. Non avevi risposte; non le avevamo e non le abbiamo ancora; ma come sempre offrivi una lettura lucida e profonda della realtà e soprattutto ponevi le domande giuste, come facevi da giornalista, un giornalista al servizio (pubblico) di quella democrazia (nel senso più alto e nobile del termine) a cui hai dedicato la tua vita: in primis appunto da giornalista impegnato non solo a riferire, ma soprattutto a capire, approfondire, spiegare, contestualizzare, commentare, stimolare; ma anche da giurista nell’Amministrazione federale; nelle Associazioni che animavi con il tuo modo di essere, l’Associazione Svizzera-Cuba, la CORSI, il Soccorso Operaio; da collaboratore di Laura Sadis ai vertici delle Istituzioni cantonali: un lavoro che hai svolto con passione, rigore, grande umanità e irremovibile senso etico. “Stiamo lavorando per la gente”, mi dicevi spesso quando avevamo qualche dubbio o eravamo stanchi. Baco, è stato un onore, per me e per noi, lavorare al tuo fianco.

Vedendoti così acceso, in quella cucina, rivedere quel guizzo nei tuoi occhi e sapere che fino alla fine hai conservato quello spirito critico e battagliero, nonostante il dolore e la consapevolezza dell’avanzare della malattia, hanno dimostrato una volta di più che grande uomo fossi. Eri sempre tu, fino alla fine, con coerenza; quello che ha chiuso un servizio al telegiornale – mi sembra sulle proteste per lo scandalo delle schedature – con un perentorio “oggi ha vinto il fascismo”; quello che condannava l’autoreferenzialità ticinese e predicava la necessità dell’apertura; quello che ribadiva – fino al litigio – che esser colto è l’unico modo per essere libero, che a Cuba sanno leggere tutti e che i medici cubani sono in tutto il mondo. Quello che ricordava sempre la parte della costituzione in cui si dice che la forza di un popolo si commisura al benessere dei più deboli dei suoi membri. Quello che al mattino leggeva tutti i giornali per fare la rassegna stampa e chiudeva la giornata di lavoro con una Christal allo Zoccolino. Sempre che non giocasse l’Ambri, perché allora ti fiondavi alla Valascia, rigorosamente senza giacca (e non ho mai capito il perché).

Avevamo circa quarant’anni di differenza, eppure eri uno dei miei migliori amici. Lo eri diventato in tutte le sfaccettature della vita: nella serietà del lavoro, nella passione della politica, nel ridere del Carnevale, perfino nello scoprire di Cuba. Mai la differenza di età si è fatta sentire, complici la curiosità e il vero progressismo che ti animavano. Non hai mai scelto di appoggiarti all’anagrafe o alla tua notorietà per guadagnare in autorevolezza. Difficilmente ti lanciavi in aneddoti autoreferenziali, ai quali ricorrevi solo se finalizzati al discorso che stavi sviluppando. Mai hai lasciato presagire, con me e con altri, il benché minimo segno di superiorità o supponenza. Eri così, semplicemente, Baco, capace di dialogare con tutti, dando dignità a ogni sguardo, in modo ordinario. Anche se di fatto tu eri straordinarioper intelligenza, capacità di analisi e di sintesi; straordinario per la coerenza con la quale applicavi ogni giorno i tuoi principi, come quelli di libertà, equità e giustizia; principi ai quali mai derogavi, neanche nei momenti di stress, né di fronte all’autorità, men che meno quando era comodo farlo.

Tra i tuoi valori cardine vi era sicuramente quello della solidarietà, che al di là dei discorsi declinavi in una generosità quotidiana, materiale quanto intellettuale. La porta di casa tua era sempre aperta per un amico. Mai hai negato un consiglio, mai hai tenuto per te una conoscenza o un pensiero. Mai hai lesinato una pacca sulla spalla, ma anche una critica o un rimprovero (e tutti noi sappiamo quanto potessi essere duro, durissimo, anche se mai distruttivo, mai cattivo, mai banale). Forse per questo per me e per tanti di noi, Baco, sei stato un punto di riferimento; e punto di riferimento continuerai ad essere per ciò che ci hai lasciato grazie a questa tua generosità.

Non me lo hai mai detto direttamente, ma fra le righe del tuo dire e del tuo agire lo leggevo spesso: per te il valore di una persona non si misura con i soldi che guadagna o con gli applausi che riceve, ma per ciò che riesce a fare per gli altri: e tu, caro Baco, hai toccato tante vite lasciandoci tantissimo. Per questo ti saremo per sempre grati; e sempre ti ricorderemo.

Addio Baco, ti voglio bene, sei una delle persone migliori che ho avuto modo di conoscere. Hasta siempre Comandante. Anche se già ti immagino dire “te se po stai un po’ banal, Pini”.

Share
Gran Consiglio vuoto

Per un sostegno fattivo ai parti naturali e alla riduzione dei costi della sanità

Con il sostegno dei colleghi Ivo Durisch, Giorgio Fonio e Amanda Rückert ho inoltrato una mozione per sostenere i parti naturali in modo da evitare disparità di trattamento e, a medio termine, provare a ridurre i costi della sanità. Libertà ed equità sono due valori in cui credo molto e con questa mozione vogliamo permettere a ogni donna che vuole e può partorire in casa propria o in una casa nascita, di farlo senza essere penalizzata finanziariamente; o peggio ancora di non doverci rinunciare per questioni finanziarie.

IL TESTO DELLA MOZIONE

Quando possibile fisiologicamente, è risaputo che i parti naturali non ospedalieri costano meno rispetto a quelli ospedalieri (cfr. tabella qui sotto, ripresa dalla mozione di Gina La Mantia “Per un’ostetricia sicura e di qualità” del 19 settembre 2016). Tale scelta da parte di chi sta per partorire rappresenta quindi una possibilità non solo o non tanto da un punto di vista etico, ma anche e soprattutto – per quel che ci concerne – da un punto di vista finanziario e di politica sanitaria.

  • Costo medio della degenza per un cesareo: circa CHF 9’900
  • Costo medio per un parto normale: circa CHF 6’200
  • Costo per un parto a domicilio (comprese le visite pre- e post-parto a domicilio): circa CHF 2’500
  • Costo per un parto in casa nascita: circa CHF 3’100

Ciò che stupisce è che sebbene i parti non ospedalieri costino meno al sistema, non per forza essi comportano un costo minore per chi li sceglie. Ad esempio le famiglie che partoriscono in una casa nascita (strutture indipendenti che a dire dello stesso Consiglio di Stato – nel M7342 in risposta alla già citata mozione La Mantia – non pongono nessun tipo di problema), si fanno carico di costi pari ad almeno 600 CHF, a cui vanno aggiunti 10 CHF al giorno per ogni giorno di picchetto durante il quale le levatrici restano a disposizione per il parto, giungendo pertanto facilmente ad una spesa a 4 cifre per la famiglia.

Si pone quindi una questione di opportunità non solo per quanto riguarda la parità di trattamento e il principio di equità, ma anche per l’aspetto meramente finanziario: di fatto, si disincentiva finanziariamente un metodo che – come detto, ma ribadiamolo: quando possibile – permette di abbassare i costi della sanità a carico del Cantone (e di conseguenza, seppur in minima parte, dei premi di cassa malati che ogni anno vediamo aumentare). A titolo di esempio si potrebbe citare l’esempio della casa nascita “Lediecilune” di Lugano, attualmente l’unica di questo genere in Ticino che, assistendo ogni anno a una ventina di parti in sede e altrettanti a domicilio, porta a un risparmio per il Cantone da loro stimato a circa CHF 100’000/130’000 l’anno perché interamente coperto dalle casse malati secondo LAMal senza che il Cantone debba contribuire con il 55% come avviene per i parti ospedalieri.

Al tema si stanno interessando diverse realtà. Se la creazione all’interno di ospedali di strutture gestite da levatrici è attualmente in fase di sperimentazione presso alcuni ospedali svizzeri (sperimentazione di cui l’EOC attende i risultati prima di eventualmente muoversi in tale direzione), il Centre hospitalier universitaire vaudois(CHUV) di Losanna si è spinto oltre: in cambio di una raccolta di dati e statistiche, l’ospedale copre infatti a proprie spese il forfait richiesto dalle case nascita usando parte del contributo che il Cantone versa per ogni parto. Una misura, questa, che potrebbe venire intrapresa anche in Ticino in via sperimentale e per un lasso di tempo determinato, con un bilancio finale che permetta di quantificare esattamente il vantaggio finanziario per il sistema e per il Cantone. L’intento sarebbe una valutazione dell’efficacia del provvedimento (in termini di incentivo iniziale e di risparmio finale), prima di eventualmente proseguire in tale direzione in futuro, eliminando così il disincentivo finanziario per chi sceglie, di fatto, un parto che comporta un costo inferiore al sistema sanitario. Essendo l’importo pagato dai cittadini per il singolo parto contenuto (CHF 600 a nascita), ed essendo tali parti ancora praticati in numero contenuto sul nostro territorio, questa misura potrebbe pertanto comportare una spesa nell’ordine di un paio di centinaia di migliaia di franchi per un arco di tempo di tre o quattro anni.

I sottoscritti Deputati, convinti dell’importanza di contenere i costi della sanità, di evitare inutili sovramedicalizzazioni e di favorire quando possibile il parto fisiologico, chiedono dunque al Lodevole Consiglio di Stato da un lato di adoperarsi – secondo i giusti canali – affinché il “disincentivo finanziario” venga neutralizzato, e dall’altro di assumersi sperimentalmente e per un periodo determinato il costo del forfait (CHF 600) per chi sceglie un parto naturale extra ospedaliero.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Share
IMG_5329

#proviamosenzauto

Ho scelto di sperimentare un mese senz’auto per capire se ne vale la pena per il lavoro, la famiglia, la qualità di vita, ma anche cosa funziona e cosa magari si può migliorare nel sistema. Far politica per me significa anche camminare qualche metro con le scarpe degli altri per cercare nuovi sguardi, nuove risposte, nuove idee, senza paura di rimettersi in discussione e di mettere alla prova le proprie convinzioni. L’ho fatto all’inizio dell’anno con una supplenza in una scuola media, ci ho riprovato su un altro tema importante, quello della mobilità, del quale mi occupo molto politicamente e professionalmente. Un’esperienza utile che mi ha molto arricchito, fornendomi nuove piste di lavoro che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi approfondirò: proprio per questo il documento di bilancio è da intendersi in continua evoluzione (anche perché non ho smesso di utilizzare, quando posso, il trasporto pubblico). Naturalmente nuovi input sono i benvenuti!

Bilancio #proviamosenzauto (pdf)

Articoli e trasmissioni:

Share