Blog

_DSC3349

Basta disfattismo, ripartiamo!

Tra aperitivi, pacche sulle spalle e sparate grossolane, la campagna elettorale dimentica la sua caratteristica principale: il confronto politico sulle visioni. Si appiattisce su ciò che appare più pagante elettoralmente, con un’inquietante tendenza di molti a imitare, con qualche sfumatura, chi ha vinto le scorse elezioni. Si chiede la fiducia dei cittadini, ma in verità si cerca di ingannarli. Io non ci sto. Perché se oggi non dici la verità, domani non sarai libero di fare il consigliere di Stato. Non farai politica e privilegerai gli inciuci ai ben più nobili compromessi. L’ho imparato lavorando accanto a Laura Sadis un modello quanto a lavoro, rigore, spirito critico e onestà intellettuale: un metodo che non tradirò per qualche like in più su Facebook. Anzi. In questa campagna abbiamo il dovere civile di riaffermare che la politica contro (gli avversarsi politici, il governo, gli stranieri, i frontalieri, Berna, l’Italia, l’Ue) soffocherà il nostro Paese. Che l’antipolitica – sempre più trasversale – è deleteria perché mina la responsabilità individuale, sfalda la società e piccona la fiducia nelle istituzioni, una fiducia che dovremo recuperare tramite il primato della trasparenza e l’inderogabile rispetto della legalità. Dobbiamo avere il coraggio di riaffermare che la politica della chiusura, fisica (dai muri ai contingenti) e mentale (dall’intolleranza a una xenofobia strisciante e pericolosa), impoverirà culturalmente, socialmente e anche economicamente il nostro cantone. Dobbiamo batterci anche contro il conservatorismo. Quello di parte della destra, che vuole un ritorno al passato, ma anche quello di una parte della sinistra che vuole conservare privilegi non più attuali. Con un atteggiamento conservatore forse congeleremmo il presente per un po’, ma non per sempre. Perché in un momento di grandi cambiamenti, dove le rendite di posizione si stanno esaurendo – piazza finanziaria, turismo, ex regie federali –, la vera risposta è guardare avanti. Lo abbiamo fatto negli anni Sessanta e lo dobbiamo fare adesso. Andando oltre le vecchie logiche e contrapposizioni regionalistiche (quasi potessimo esistere gli uni senza gli altri) per costruire una Regione Ticino forte che possa ritagliarsi un posto nel mondo. Senza negare la nostra identità, dalla quale gettare con consapevolezza ponti verso altre culture e altri popoli. Altri popoli da accogliere, purché interagiscano, si confrontino, rispettino gli altri e le leggi. Andando oltre le divisioni che purtroppo esistono ancora tra uomo e donna per abbattere il soffitto di cristallo che c’è ma non si vede, portando avanti un cambiamento culturale nella società, che passa dal ruolo dell’uomo e che va incentivato da alcune misure non solo “per lei”, ma anche “per lui”. Andando oltre la scolarità obbligatoria, perché in un mondo in rapida evoluzione il posto fisso non esiste più: la nuova frontiera è dunque la formazione continua, da coordinare, sostenere e incentivare. Andando oltre la sola quanto fondamentale “libertà di” (di fare, creare e intraprendere) perseguendo anche la “libertà da”: dalle paure, dai condizionamenti – da qui l’importanza non solo di una scuola pubblica forte, di qualità, integrativa, che coltivi i talenti senza perdere nessuno per strada, ma anche della laicità, intesa come il primato della ragione – e soprattutto dai bisogni, perché se non hai un lavoro, o se lo stipendio non ti permette di arrivare alla fine del mese, ne va della dignità stessa dell’individuo nella società. Non c’è libertà senza solidarietà: ricordiamocelo prima che la coesione sociale, conquista e forza del nostro Paese, si sfaldi del tutto. Perché allora sì conosceremo le macerie, le lacrime e il sangue. Ripartiamo non è uno slogan, ma un atteggiamento, quello di chi è stufo della demagogia, del disfattismo, dei complessi di inferiorità mascherati con la spavalderia; quello di chi sa che il futuro può essere nostro solo se continueremo a parlare tra di noi e con gli altri.

La Regione, sabato 21 marzo 2015

Share
Schermata 2015-03-04 alle 21.31.21

A lezione da Maudet, enfant prodige ginevrino

C’è chi ha una risposta a tutto, e chi ascolta. Nella vita come in politica. Nicola Pini , candidato al Consiglio di Stato nelle liste Plr, ha deciso d’iscriversi nell’elenco dei secondi, iniziando la propria campagna elettorale a fianco di Pierre Maudet , consigliere di Stato liberale radicale del Canton Ginevra. Enfant prodige – oggi ha 37 anni – della politica ginevrina, Maudet è arrivato sino a Mendrisio, l’altra sera, per raccontare ai ticinesi come ci si confronta con un Stato confinante (nel loro caso la Francia), come si gestiscono i frontalieri, ma anche come si combatte la criminalità. E ultimo, si fa per dire, come si limita il contagio del populismo (dalle loro parti è attivo il Movimento dei Cittadini). È nato nel 1978 e ventuno anni dopo era già nel Consiglio comunale della città di Calvino. A 33 anni viene eletto sindaco. Come ha fatto? «La solidarietà e l’amicizia federale sono alla base della Confederazione» ha premesso Maudet. Poi, sollecitato da Pini su cosa pensa del Canton Ticino, ha aggiunto: «Il Ticino è lontano e il voto del 9 febbraio ci ha divisi. Sembrate un Cantone che non sa cosa vuole, ma rifiuta le difficoltà e si tiene solo i vantaggi. Magari dopo aver bussato a Berna». Capito ora come ha fatto? Dice pane al pane e vino al vino. È diretto e, al contempo, sa farsi ascoltare. Il populismo? Una ‘brutta bestia’, certo, ma «la prima cosa che abbiamo fatto, all’interno del Plr, è stata l’autocritica». Già. Il mercato del lavoro e la frontiera? Ginevra ospita ogni giorno 80’000 frontalieri (più i vodesi… ), ma sa combattere gli abusi con l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro e con la mediazione costante delle istituzioni. E ancora, la collaborazione con la Francia, Stato centralista, non è scontata ma necessaria. Stracolma la Cantina Agustoni Stoppa dove di solito si ospita la poesia. Lunedì scorso s’è parlato di ragione, libertà, apertura e responsabilità. E di metodo, che conta assai come ha ricordato Nicola Pini candidato che sa anche ascoltare. Perché è nel rispetto reciproco che s’instaura un nuovo rapporto di fiducia.

La Regione, 4 marzo 2015 (articolo originale)

Share
Schermata 2015-03-04 alle 20.53.29

«Le incoerenze della Lega sono note»

Nicola Pini, quali sono le tre priorità per la prossima legislatura?
«Lavoro, territorio e formazione. Ma la vera priorità è unire questi tre temi per andare oltre le politiche dipartimentali. Un esempio concreto? Vedrei bene un piano cantonale per riattivare gli oltre 1.000 stabilimenti industriali dismessi in Ticino».
Come sta il suo PLR?
«Vedo un partito che ha voglia di riscatto e di riscossa. Che ha voglia di rinnovamento e di guardare avanti. È positivo, tre anni fa non avevo queste sensazioni».
Ma le correnti, liberale e radicale, nel PLR sono ancora una realtà?
«Siamo e vogliamo essere un partito grande, composto da più sensibilità. Questa è la nostra forza. Non bisogna confondere i personalismi con un confronto sano. L’unità non è un obiettivo, ma uno strumento per essere propositivi».
Quando Jacques Ducry ha lasciato il PLR abbracciando il PS si è sentito in dovere di scrivere una lettera aperta a Rocco Cattaneo. Ma lei è vicepresidente, perché non parlarne a quattrocchi?
«Il partito ha eletto Rocco presidente con 11 voti più di me. Il congresso era spaccato in due. Io mi sono messo a disposizione da vicepresidente lavorando con lui, dando il massimo e manifestando le mie critiche sempre all’interno dell’Ufficio presidenziale. In quel momento occorreva però dare un segnale chiaro al partito, per dire che in questo PLR c’è spazio anche per una sensibilità progressista. Il mio era un segnale per il partito, non contro il presidente. E lui lo ha capito».
Nei suoi discorsi da candidato ha anche ringraziato sua moglie. Si ispira per caso ad Obama?
«Ma no. Angela è importante, mi confronto con lei e insieme affrontiamo le difficoltà della vita. Siamo complici e affiatati. Ogni tanto un grazie glielo voglio dire».
Cosa è cambiato nella lista dall’addio di Antonini all’arrivo di Bertini?
«L’arrivo di Michele ha un po’ rilanciato l’entusiasmo dopo un mese difficile, quello dell’interregno di dicembre-gennaio che aveva disorientato l’elettorato. La nostra campagna è partita troppo presto».
Dica la verità: il ticket Bertini-Vitta l’ha infastidita?
«Non mi ha infastidito. È stata una leggerezza. Per vincere occorre proporre all’elettorato più scelte possibili. Questi ticket sono in contrasto con lo spirito di rinnovamento, sono un po’ da tavolo di sasso».
Quelle tensioni sono ormai superate?
«Ci siamo trovati e ne abbiamo parlato. È un capitolo superato».
Veniamo al vostro avversario, la Lega: come superarlo, come convincere gli elettori a votarvi?
«Dobbiamo dire cosa vogliamo fare. Credo che le incoerenze e le promesse non mantenute siano percepite dalla popolazione. Tocca a noi, ora, tornare a convincere: la vera alternativa siamo noi».
A suo avviso è vero che i due consiglieri di Stato della Lega hanno fatto poco in questi quattro anni?
«Non hanno fatto quello per cui una buona fetta d’elettorato li ha votati».
Lei ha iniziato la legislatura da collaboratore personale di Laura Sadis e la chiude da candidato al Governo. Ha qualcosa da rimproverare all’azione politica del vostro consigliere di Stato?
«I quattro anni passati al suo fianco sono stati molto importanti, una scuola politica di altissimo livello. Laura ha lavorato tanto e bene e condotto in porto riforme importanti: il freno ai disavanzi, la legge sul turismo, il risanamento della cassa pensioni, un nuovo modello di sviluppo economico. Forse avrebbe dovuto vendere meglio queste sue vittorie. Ma lei lavora e rifugge le luci della ribalta».
Nell’ultima settimana ci sono state forti tensioni nel mondo del lavoro per la decurtazione dei salari dei frontalieri. Giustificata o no questa mossa?
«Tagliare in maniera unilaterale gli stipendi non è una soluzione. Non si deve creare dumping salariale. Occorre concordare le misure anche per mantenere la pace sociale, un concetto fondamentale».
I sindacati sono sulle barricate. Stanno esagerando?
«Vedo esagerazioni da parte dei sindacati, ma anche di taluni imprenditori che vogliono ridurre del 26% i salari. Le rendite di posizione sono esaurite, serve un patto di Paese per uscire da questa situazione pericolosa. Ovviamente la soluzione non può essere lo status quo, le condizioni sono cambiate, le aziende e i lavoratori devono cambiare».
Intervista di Gianni Righinetti, Corriere del Ticino, 27 febbraio 2015 (articolo originale)
Share
futuro-economico

Una nuova pace del lavoro

L’abbandono della soglia minima del cambio franco-euro ha di colpo rifocalizzato l’attenzione sul mercato del lavoro in Ticino. Tema di per sé già alquanto sensibile, che di colpo sembra però esplodere. È ormai divenuta un’abitudine diffusa, soprattutto in politica, quella di far riferimento a un singolo evento d’attualità per individuarvi improvvisamente la causa di ogni male, evitando però di affrontare i problemi strutturali.

Fanno certo scalpore le misure volte a contenere i costi messe in atto da alcune aziende nel nostro cantone, misure penalizzanti per i lavoratori: l’aumento dell’orario di lavoro, la riduzione di vacanze e salari (da percentuali negoziabili a percentuali oggettivamente meno sostenibili) attestano del pericolo di un peggioramento delle condizioni di lavoro nel nostro cantone. D’altra parte vi sono aziende che davvero soffrono a tal punto la situazione venutasi a creare da valutare la possibilità di delocalizzare le proprie strutture di produzione: e questo non per aumentare i profitti, ma per restare in piedi. Il problema va affrontato tralasciando esagerazioni e reazioni passionali.

Nel passato il nostro Paese ha costruito un modello economico fondato sulla capacità delle parti sociali di dialogare e da questo dialogo, oggi, dobbiamo ripartire.

Le istituzioni devono farsi parte attiva nei conflitti più acuti, ricercando la mediazione e soprattutto impedendo gli abusi che in queste situazioni sono sempre in agguato. Fa dunque oltremodo piacere sapere dell’esito positivo della mediazione avvenuta ieri con la consigliera di Stato Laura Sadis che è riuscita a mettere al tavolo rappresentanti di Exten, sindacato e maestranze. Questo è l’approccio svizzero alla pace del lavoro: uno degli elementi essenziali della stabilità politica e sociale del nostro Paese che ha permesso il raggiungimento di conquiste sociali e materiali per nulla scontate. Questa forma di compromesso elvetico, fondato sulla percezione delle esigenze di padronato e lavoratori, in cui la ragione e il buon senso sono il motore di soluzioni condivise poiché ben ponderate, nella storia ha dato ottima prova di sé. Già in passato la Svizzera non si era arresa alle ideologie, mettendo in campo le sue forze migliori per cercare di capire e di capirsi, per garantire la dignità di chi il lavoro lo fornisce e premiare l’intraprendenza di chi fra mille difficoltà lo crea. Perché, ribadiamolo, uno non può esistere senza l’altro. Gli uni liberi di fare, gli altri liberi dai bisogni.

Solo dal dialogo può scaturire una nuova soluzione. Una soluzione che non può essere lo status quo, perché le condizioni sono cambiate e dunque anche aziende e lavoratori devono cambiare. Le aziende sono chiamate a un senso di responsabilità sociale che forse si era un po’ perso negli anni scorsi, i lavoratori a capire che i tempi sono davvero difficili e che alcune condizioni non sono purtroppo più garantite. E la politica, abbandonando quel ruolo da cenerentola che spesso le va così comodo, deve smetterla di perdere energia nel creare frizioni e fomentare paure. Quelle energie sarebbe meglio investirle nel promuovere attivamente una nuova pace del lavoro che rispecchi il carattere più autentico dello spirito elvetico di cui così spesso tutti quanti andiamo orgogliosi, come anche nel promuovere nuove professioni, nuove modalità di lavoro e nuove rotte di sviluppo economico.

La Regione, sabato 28 febbraio 2015

Share
02Territorio-siamo-noi

Ripartiamo dal turismo

Il turismo, con i suoi 7’000 posti di lavoro (il 25% del totale) e oltre il 20% del PIL, è un settore trainante per il Locarnese (ma non solo). In allegato un articolo pubblicato su Opinione liberale con alcune idee e misure a favore di questo importante settore.

Leggi l’articolo completo

 

 

Share
liberiamoci-dal-traffico

Liberiamoci dal traffico

Fra tutte le libertà conquistate nel tempo, una sembra essere più di altre in pericolo nel nostro Cantone: la libertà di movimento. Dal Corriere del Ticino di oggi alcune proposte per ridurre il traffico nel nostro Cantone: serve una vera e propria strategia per migliorare la viabilità e la vivibilità del nostro territorio.

Liberiamoci dal traffico

Share
fibra-ottica

Connettività – fibra ottica

Per le valli servono fatti, non parole! Il Consiglio di Stato ha sbagliato a respingere la proposta di dotare tutto il Cantone, comprese le regioni periferiche, di un collegamento internet veloce. Il mio auspicio è che il Gran Consiglio approvi questa proposta fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di tutto il territorio ticinese. Leggi il mio articolo sul Giornale del Popolo di oggi:

Per le Valli servono fatti, non parole

Share